Cultura
Monza, convegno e veglia interreligiosa per la pace
Sabato 20 settembre in un incontro aperto al pubblico membri di associazioni, religiosi, politici e giornalisti ragionano sul modo di Educare al rifiuto delle guerre nei propri contesti di intervento. Alla sera un momento a forte impatto ecumenico, entrambi gli appuntamenti sono organizzati da Upf, Universal peace federation
di Redazione
Sabato 20 settembre 2014 a Monza doppio appuntamento per approfondire il tema dell'importanza della pace nel mondo partendo da azioni concrete. Durante la giornata, all'Urban center (il Centro culturale comunale) avrà luogo il convegno nazionale Educare alla pace, articolato in cinque sessioni (in coda il programma, inizio alle 9.45) con decine di ospiti del mondo associativo, religioso, politico e giornalistico, che si tiene a dieci anni dalla prima celebrazione della Giornata Internazionale per la Pace. L'incontro è organizzato da Upf, Universal Peace Federation, con altre associazioni, e le sessioni hanno i seguenti titoli: Il valore della cooperazione religiosa, Il ruolo della politica, Il ruolo dei mass media, La parola alle associazioni e La parola ai giovani.
"Obiettivo degli incontri è creare una rete a livello locale, nazionale e internazionale, per costruire cultura ed iniziative di pace, attraverso progetti condivisi e una continuità nel tempo", spiegano gli organizzatori Carlo Chierico ed Ettore Fiorina di Upf Monza. Una volta concluso il convegno, nella centrale Piazza Trento e Trieste avrà luogo l'oramai tradizionale veglia interreligiosa di preghiera, con inizio alle 20.45, alla presenza di esponenti delle comunità delle diverse fedi del territorio.L’iniziativa è organizzata da Upf in collaborazione con Wfwp, Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo. L’evento ha ottenuto il patrocinio del comune di Monza e della Provincia di Monza e Brianza.
PROGRAMMA CONVEGNO “EDUCAZIONE ALLA PACE – Visione e Percorsi”
MONZA, Sala E Binario7 Urban Center, sabato 20 Settembre dalle ore 9,30 alle 19,00
9.45 Inizio dei lavori e introduzione: Carlo Chierico e Ettore Fiorina, della UPF Monza10.00 Saluti istituzionali: Roberto Scanagatti, Sindaco di Monza.
10.10 1^ sessione, il valore della cooperazione interreligiosa: conduce il prof. Adel Jabbar, sociologo e collaboratore di CEM Mondialità
Intervengono: Delegazione da Israele e Palestina sul significato e risultati del progetto MEPI (Middle East Peace Initiative) – Prof. don Pierluigi Borlacco, docente di teologia – dott.ssa Roberta Cappellini, Presidente del CIRPIT (Centro Interculturale Raimon Panikkar Italia) – pastora Ana Rosa Pereira, della chiesa battista di Milano – monaca RosaMyoen Raja, della tradizione buddista zen, membro del Consiglio Direttivo della Unione Buddhista Italiana – dr. Yousef Sbai, VicePresidente Nazionale dell’UCOI (Unione Comunità Islamiche).
11.50 2^ sessione, il ruolo della politica: conduce il prof. Rosario Montalbano, Assessore all’Istruzione del Comune di Monza
Intervengono: On. Cécile Kyenge, eurodeputata, già Ministro per l’Integrazione – dr. Dario Allevi, Presidente Provincia Monza Brianza – Sen. Andrea Mandelli, senatore Forza Italia – On. Roberto Rampi, deputato PD – prof. Concettina Monguzzi, Sindaco di Lissone prof. Anna Maria Martinetti, consigliere comunale – Paolo Piffer, consigliere comunale.
13.15 Conclusione sessioni mattino e buffet lunch.
14.30 Ripresa con intermezzo canoro. A cura del gruppo vocale “Vocalincanto” guidato da Daniela Cattaneo
14.50 3^ sessione, il ruolo dei mass-media: conduceMauro Sarasso, Presidente di Insubria Media Point, associazione per l’etica nella comunicazione.
Intervengono: Fabrizio Annaro de “il Dialogo di Monza” – Daniele Biella di “Vita” – Umberto Folena di “Avvenire” – Luigi Losa de “il Cittadino” – Carlotta Morgana de “il Giorno” – Luigi Losa de “il Cittadino” – Fabrizio Annaro de “il Dialogo di Monza” – Matteo Riccardo Speziali di “MB News” – Katia Trinca Colonel de “il Corriere di Como”
16.10 4^ sessione, la parola alle associazioni: conduce Carlo Chierico, Presidente UPF Monza Brianza
Intervengono: Emy Blesio, Presidente di Suryanagara – Claudio Cardelli, Presidente dell’Associazione Italia-Tibet – Valerio D’Ippolito, referente Monza Brianza di “Libera” – Lino Di Spena, referente Gruppo Etico “All Is One” – Elisabetta Nistri Calì, Presidente Nazionale Fed. Donne per la Pace nel Mondo – Sorella Patrizia Pironi, Responsabile Pedagogica del Centro Mamma Rita di Monza – Carlo Zonato, Presidente Nazionale della UPF
17.30 5^ sessione, la parola ai giovani: conduce Wesam El Husseiny, Ambasciatrice di Pace.
Intervengono: I giovani della delegazione Comunità di fede sikh di Novellara (R.E.) – Nadia Bouzekri, Presidente GMI (Giovani Musulmani in Italia) Monza – Giulia Ceccutti, Ass. Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al Salam – Godwin Chionna, Federazione Famiglie per la Pace nel Mondo – Absatou Dioum, della comunità senegalese – Diana Mercado Perez, della comunità sudamericana – Alessandro Venuto, Progetto Liberazione in Carcere
18.45 Dibattito finale e conclusione.
La quota di partecipazione di euro 15,00, comprensiva del buffet lunch, sarà versata direttamente alla reception. E’ richiesta la conferma di partecipazione.
20.45 VEGLIA INTERRELIGIOSA di preghiera e riflessione, a sostegno spirituale per la PACE nel MONDO, della durata di circa un’ora, all’aperto di fronte al palazzo del Municipio, in piazza Trento e Trieste a Monza.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.