Cultura
Montezemolo: la solidarietà è il fondamento del vivere civile
Così il presidente di Confindustria nella prefazione al libro di Antonio Calabrò "Intervista ai capitalisti"
di Redazione
La solidarietaà deve essere uno dei principi fondanti del vivere civile, ma non deve trasformarsi in protezione, burocrazia e blocco sociale, impedendo ai migliori di progredire”. Così il presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo in uno dei passi più significativi della sua introduzione al libro di Antonio Calabrò ?Intervista ai capitalisti?. Per Montezemolo, oggi ”la sfida che il sistema-Italia si trova ad affrontare” sta nella ”costruzione di una nuova cultura di mercato, della concorrenza e della competitivita”’. E quest?ultima, sostiene, ”puo’ crescere solo se immettiamo nel sistema piu’ competizione” in quanto valorizzazione del merito. ”La riscoperta del merito – afferma poi il presidente di Confindustria in un altro passo dell’introduzione – e’ una responsabilita’ sociale della classe dirigente (…) Il merito deve trovare il modo di esprimersi. Se l?Italia ha visto un così grande esodo di cervelli è perché il sistema nel complesso privilegia automatismi e burocrazia”. Montezemolo sottolinea anche il ruolo delle fabbrica e della valorizzazione della qualita’ della vita al suo interno. ”Le fabbriche – scrive – rimangono la base manifatturiera del Paese” sono da ”riscoprire e valorizzare anche in termini di qualita’ della vita al suo interno”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it