Famiglia

Montezemolo: “Competitività e solidarietà non sono termini in contraddizione”

Il presidente della Ferrari e di Confindustria è intervenuto all'assemblea degli industriali del Friuli

di Francesco Maggio

E? necessario un ”bipolarismo del coraggio in cui maggioranza e opposizione si trovino a condividere i grandi problemi del Paese”. Lo ha detto Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Confindustria, rivolgendosi agli industriali del Friuli, ai quali ha anche detto: ”C?è bisogno di un Paese più competitivo, più concorrenziale, che sposi la cultura dell?innovazione e che pensi al proprio futuro, ma anche che non dimentichi le classi meno abbienti e chi ha bisogno; e guardate – ha aggiunto agli imprenditori – che i termini non sono in contraddizione”. Montezemolo ha aggiunto che ”mai come in questo momento, dopo una serie di leggi che nulla hanno a che vedere con il fare impresa in Italia, c?è la necessità di portare l’attenzione sui temi dell’economia e di facilitare l?imprenditore nel suo lavoro, che non va col cappello in mano a chiedere soldi, ma reclama solo la possibilità di essere messo nelle condizioni di poter fare il proprio mestiere. Mai come in questo momento – ha affermato ancora ? c?è la necessità di mettere insieme in una logica di coesione sociale i quattro grandi protagonisti dell’economia: governo, imprese, sindacati e banche”. Col Governo Montezemolo è stato chiaro: ”La Finanziaria mi pare restrittiva. Un bravo imprenditore non taglia mai le risorse per gli investimenti”. Quindi ha proposto cinque punti che possono ridare competitività all?Italia: semplificazione delle procedure burocratiche (”non comporta costi, anzi riduce gli sprechi”), innovazione e ricerca (”Un Paese che non investe in ricerca non pensa al suo futuro”), percorso graduale di alleggerimento dell’IRAP (”una tassa inaccettabile”), la liberalizzazione della concorrenza e le infrastrutture. ”I primi quattro punti – ha osservato il presidente di Confindustria – non sono difficili da realizzare dal Governo. Il quinto invece, quello delle grandi infrastrutture, e’ un tema che va condiviso a livello europeo e va trattato al di fuori dei patti di stabilit di Maastricht”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.