M ontasola è situata a 600 metri di altitudine, sulla cima di un monte a forma di “asola”, al centro di un’amena valle della Sabina tra Casperia, Cottanello e Vacone, dove spicca per altitudine e bellezze paesaggistiche. È il più alto dei comuni della Sabina e domina il paesaggio circostante, da Terni fino alla valle del Tevere e a Roma. Il centro storico conserva tuttora la tipica struttura medioevale, con la grande porta d’ingresso sormontata da un’architrave in legno. Le vie a spirale conducono alla sommità della Rocca, da cui si domina la pianura. Montasola è il punto di partenza per andare alla scoperta di un territorio ancora incontaminato e pienamente immerso nella natura circostante.
SAPORI: Tra i sapori della cucina tipica di Montasola segnaliamo il timballo, i “sanguinacci”, un piatto speciale della stagione invernale, spesso preparato nel periodo natalizio con il sangue ancora caldo del maiale ucciso. Ottimo anche l’abbacchio. Le Palombelle di Pasqua e il Panpepato sono tra i dolci da non perdere.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.