Cultura

Mogol a caccia di nuovi talenti

Settima edizione del concorso musicale "Nuova musica italiana". C'è tempo fino al 12 maggio per partecipare

di Redazione

Torna il concorso musicale “Nuova Musica Italiana” che vede Mogol, da sempre sensibile alla formazione dei giovani talenti, come testimonial e presidente della giuria.
Scopo della manifestazione, giunta alla sua settima edizione, è quello di favorire la nascita e l’affermazione di nuovi gruppi, cantanti e cantautori al fine di proseguire una tradizione musicale nazionale che si è sempre contraddistinta per la varietà e la qualità di autori e artisti.

«Per tutta la mia vita mi sono occupato di giovani e voglio continuare a credere in loro, aiutandoli a crescere e a far capire loro l’importanza dello studio che è alla base del successo di ogni grande artista», dichiara Mogol.

Un’occasione unica per i giovani musicisti a cui viene concessa un’opportunità per esprimersi e confrontarsi in un contesto professionale, dove a valere non sono le apparenze ma il vero talento.

La finale del concorso avrà luogo presso l’Arena Parco del Celio in Roma, i vincitori avranno la possibilità di incidere i propri brani e di usufruire di borse di studio per proseguire la loro carriera artistica.

L’iscrizione è gratuita ed è riservata a tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti in Italia che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Il materiale per l’iscrizione dovrà essere inviato entro e non oltre il 15 maggio, unico requisito richiesto è che i brani siano originali e con testi in lingua italiana. Il bando del concorso con tutti i dettagli è pubblicato sul sito www.nuovamusicaitaliana.it

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Laboratorio Otto con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Gioventù e della Agenzia Nazionale Giovani.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.