Famiglia

Modificato il Fondo per lo sminamento umanitario

La legge 12 novembre 2009, n.173, allarga il campo d'azione anche ai "residuati bellici". Ma la dotazione annuale è di 15.000 euro

di Benedetta Verrini

La legge 12 novembre 2009, n. 173 (“Ratifica ed esecuzione del Protocollo V della Convenzione sulla proibizione o limitazione dell’uso di alcune armi convenzionali che possono essere considerate dannose o aventi effetti indiscriminati (Convention on Certain Conventional Weapons – CCW), fatta a Ginevra il 10 ottobre 1980, relativo ai residuati bellici esplosivi, fatto a Ginevra il 28 novembre 2003, nonche’ modifiche alla legge 7 marzo 2001, n. 58, recante istituzione del Fondo per lo sminamento umanitario”) pubblicata sulla GU n. 280 del 1-12-2009 ha ampliato il settore di applicazione del Fondo per lo sminamento umanitario creato nel 2001.

La copertura finanziaria della legge ammonta a 15mila euro all’anno. Una dotazione decisamente scarsa ma che si allinea con il progressivo assottigliamento del Fondo per lo sminamento, che dal 2001 ad oggi si è progressivamente ridotto fino quasi ad azzerarsi (sull’argomento si veda http://beta.vita.it/news/view/97667)

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.