Non profit

“Misuriamoci”, la campagna della Croce Rossa

La presentazione oggi a Roma

di Redazione

?La Croce Rossa Italiana è sempre presente nel mondo attraverso i Volontari sia nelle catastrofi e nelle emergenze sia nella quotidiana educazione alla salute?, è quanto ha affermato il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Massimo Barra, durante la Conferenza Stampa per la presentazione della Campagna ?Misuriamoci: chi si ama ci segua?, tenutasi a Roma.

?Questa Campagna di informazione e sensibilizzazione – ha proseguito il Presidente – rientra nelle attività in cui la CRI è da sempre impegnata con la dedizione dei suoi Volontari, come recentemente per la Campagna per la Prevenzione del tumore alla prostata e quella del tumore al rene.? I

l Presidente Barra ha infine ricordato che ? la CRI è anche accanto a tutte quelle organizzazioni che hanno come fine quello di divulgare un corretto stile di vita attraverso una sana alimentazione.?
Alla presentazione della Campagna sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente Nazionale della SIMG, Claudio Cricelli, il Presidente Comitato Scientifico CRI ?Cibo e Salute?, Giuliano Da Villa, per la Federfarma, Franco Caprino, il Prof. Eugenio Del Toma e Livia Azzariti che ha moderato l?incontro.
La prima edizione dell?iniziativa promossa dalla Croce Rossa Italiana, per sensibilizzare gli italiani su una patologia ancora poco nota nel nostro Paese, la Sindrome Metabolica (SM), si terrà sabato 24 e domenica 25 marzo.

Il progetto, realizzato dalla Croce Rossa Italiana, in collaborazione con la SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) e Federfarma (Federazione nazionale delle farmacie private) pone come obiettivo primario quello di informare i cittadini sulle principali cause della sindrome metabolica, media o grave obesità, pressione arteriosa elevata, aumento dei grassi e degli zuccheri nel sangue e, al contempo, di effettuare screening di controllo gratuiti presso le principali città italiane.

Nel corso del week-end, in più di 100 città, nelle 285 postazioni allestite dalla Croce Rossa, gli operatori della CRI e i medici della SIMG saranno a disposizione dei cittadini, per un controllo del proprio stato di salute. Tutti i maggiorenni che si presenteranno a digiuno da almeno tre ore potranno effettuare con l?assistenza del personale CRI, l?auto-misurazione della glicemia, della colesterolemia, della trigliceridemia, oltre ad ottenere la valutazione dell?Indice di Massa Corporea (IMC), la misurazione della pressione arteriosa, del peso, dell?altezza e del girovita, fattori primari utili per diagnosticare una condizione di rischio sindrome metabolica.
Inoltre, i medici distribuiranno a tutti i partecipanti un opuscolo dal titolo ?Cibo e Salute? scritto da Giuliano Da Villa, con all?interno utili consigli per modificare errate e pericolose abitudini alimentari, spesso causa di obesità o soprappeso, oltre ad indicazioni pratiche per uno stile di vita più sano.

www.cri.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.