Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

5 per mille, il podcast

Missioni Don Bosco, la scuola al centro del futuro dei giovani africani

I missionari di Don Bosco portano istruzione e formazione professionale ai giovani in difficoltà di 136 Paesi, con 4.051 scuole e centri professionali. Con il 5 per mille potrai contribuire ad aprire un nuovo collegio per oltre 100 ragazzi in Repubblica Democratica del Congo. Il podcast con le voci di Marcella Mantovani e del sostenitore Sebastiano

di Gianmarco Landucci

«Ogni piccola firma è un miracolo che ci permette di realizzare altri miracoli nelle terre più difficili, dove ci sono meno mezzi a disposizione»: questa è una sintesi della mission di Missioni Don Bosco nelle parole di Marcella Mantovani, responsabile dei progetti dell’associazione. 

Nel podcast di VITA “5 per mille, il cambiamento nelle tue mani”  incontriamo Missioni Don Bosco, realtà attiva dal 1991 in 136 paesi nel mondo, ma che affonda le sue radici nel 1846, quando don Giovanni Bosco apre il primo oratorio in zona Valdocco, a Torino. Quello spazio diventa rapidamente un luogo di speranza e futuro per molti bambini e ragazzi: li toglie dalla strada e gli offre sicurezza e un futuro, attraverso l’educazione e il lavoro. 


Missioni Don Bosco, seguendo quello spirito, opera attivamente nella concretezza dell’azione quotidiana: dall’accesso all’acqua, alle cure mediche-sanitarie fino all’educazione e al supporto alla gioventù vulnerabile. «In questo momento abbiamo particolarmente a cuore la Repubblica Democratica del Congo, una regione dove vi sono situazioni di guerra e recrudescenze di violenza diffusa nella popolazione. Missioni Don Bosco ha già realizzato scuole e collegi, in particolare nelle aree limitrofe a Kinshasa, la capitale, a Lubumbashi e a Goma, due dei più importanti poli economici e politici del Paese. Nel 2024 prevediamo, grazie al 5 per mille, l’apertura di un nuovo collegio per oltre 100 ragazzi che verranno così tolti dalla strada e la ristrutturazione di una scuola tecnica superiore»: così Mantovani ha raccontato i progetti presenti e futuri che Missioni Don Bosco ha potuto e potrà realizzare  grazie al 5 per mille.

Sebastiano da molti anni ha deciso di sostenere con il suo 5 per mille Missioni Don Bosco. Perché? E per generare cosa? «Penso spesso a quanto le persone soffrono in alcuni luoghi del mondo coinvolti dalle guerra, ad esempio a Gaza e all’Ucraina. Penso soprattutto alla sofferenza dei bambini e mi chiedo cosa possa fare per loro. Dare il mio 5 per mille a Missioni Don Bosco è stato un piccolo ma concreto gesto per tutti loro».

Nel 2024, grazie al 5 per mille, prevediamo l’apertura di un nuovo collegio per oltre 100 ragazzi che verranno così tolti dalla strada e la ristrutturazione di una scuola tecnica superiore

Marcella Mantovani, responsabile progetti Missioni Don Bosco

“5 per mille, il cambiamento nelle tue mani”, è il podcast di VITA che racconta come ciascuno di noi può cambiare un pezzetto di mondo, destinando il suo 5 per mille. Ascolta la puntata dedicata e scopri i progetti che Missioni Don Bosco ha già realizzato grazie al 5 per mille  (la trovi anche su tutte le piattaforme di streaming digitali). Sul sito 5×1000 di VITA  puoi leggere di più su Missioni Don Bosco e sul 5 per mille. 

Se vuoi destinare il tuo 5 per mille a Missioni Don Bosco, metti la firma nel riquadro “sostegno degli enti del Terzo settore” e inserisci il codice fiscale 97792970010. 


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA