Mondo
Missionari rilasciati: la testimonianza
Dopo 24 ore di marcia e di prigionia i tre missionari comboniani, tra cui il direttore dell'agenzia Misna, sono stati liberati dai militari ugandesi che li avevano trattenuti.
E’ finita, e per fortuna prima di quanto si temesse, la brutta avventura dei tre missionari comboniani trattenuti dalle forze militari ugandese dopo essere stati coinvolti ieri in uno scontro a fuoco tra questi e i ribelli del LRA (Lord’s Resistance Army).
“Un diluvio di pallottole, granate, razzi e proiettili di ogni tipo: per un’interminabile ora siamo rimasti sdraiati a terra sotto una pioggia di fuoco. Aspettavamo di morire da un momento all’altro”. La voce del direttore della MISNA, padre Giulio Albanese, 43 anni, è flebile, indebolito com’è da 24 ore di stress e una prolungata privazione d’acqua.
In questo momento Albanese , insieme con i suoi confratelli padre Tarcisio Pazzaglia e padre Carlos Rodriguez Soto, quest’ultimo ferito ad un braccio durante gli scontri, sono ospitati nella comunità comboniana dell’ospedale di Lachor, vicino a Gulu (nord Uganda). In questa città i missionari erano stati trasportati a mezzo elicottero per ulteriori interrogatori dopo il sequestro/arresto da parte dei militari.
“Avevamo iniziato a parlare con i ribelli da una ventina di minuti – prosegue padre Albanese parlando alla sua agenzia Misna – quando è scoppiato il finimondo”.
“Appena terminata la battaglia i militari ugandesi ci hanno schiaffeggiati e percossi, accusandoci di essere trafficanti di armi di Al Qaida, sembra incredibile”.
Insieme a padre Albanese c’erano padre Tarcisio Pazzaglia, 68 anni, di Pesaro, da oltre 35 anni in Uganda, e lo spagnolo padre Carlos Rodriguez Soto, 43enne, impegnato nella commissione ‘giusitizia e pace’ dell’arcidiocesi di Gulu.
“Eravamo certi che ci avrebbero ucciso sul posto”. Sdraiati a terra, per decine di minuti i soldati hanno tenuto la canna delle armi automatiche puntata alla testa dei tre comboniani. “C’era una donna ferita accanto a me – racconta ancora padre Albanese – i soldati l’hanno scaraventata a qualche metro, lasciandola lì a morire. Questo è il trattamento che riservano normalmente ai civili o ai ribelli”, denuncia il direttore. “Poi, forse, hanno capito che potevano tenerci con loro e ci hanno fatto camminare per una ventina di chilometri: sei ore di marcia forzata senza bere un goccio d’acqua”.
Al termine del lungo trasferimento i 3 missionari sono stati spogliati e buttati in una baracca presso la caserma dei militari a Kitgum dove sono stati rinchiusi in un piccolo locale, senza acqua né toilettes. “Di notte – aggiunge il fondatore dell’agenzia di notizie dal sud del mondo – ci ha assalito di nuovo il terrore che fosse giunto il momento di farci fuori”. Al buio, con l’angoscia di essere passati per le armi e il sostegno della preghiera, i tre religiosi hanno sofferto sulla propria pelle i ‘metodi’ usati dall’esercito con i detenuti comuni. Poi, giovedì mattina, nuovi interrogatori e, nel primo pomeriggio, il trasferimento a Gulu a bordo di un elicottero. L’epilogo in serata, quando i confratelli del vicino ospedale di Lachor si sono precipitati alla caserma portando generi di prima necessità per rifocillare i 3 religiosi. Poi il rilascio.
Una vicenda che lascia amareggiati anche perché i tre missionari avevano contattato i ribelli mettendo prima al corrente le forze militari del loro progetto: verificare che ci fosse spazio per una tregua per dare sollievo alla popolazione locale che da 15 anni patisce una guerriglia serrata.
Sembra invece che i militari ugandesi abbiano seguito i presuli, aprendo il fuoco appena i ribelli sono usciti allo scoperto. Ma riguardo a ciò i tre religiosi preferiscono parlare di malinteso con le forze militari e non ritengono di essere stati usati come esche.
Venerdì Padre Giulio Albanese e padre Pazzaglia saranno accompagnati a Kitgum dai militari a bordo di un loro elicottero, mentre padre Rodriguez rimarrà a Gulu, dove opera abitualmente.
Tra qualche giorno il direttore della Misna rientrerà in Italia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.