Sostenibilità
Missili nucleari sì, ma nel rispetto dell’ambiente
Il Pentagono adegua i motori dei missili alle direttive dell'EPA
di Mario Pesce
Per adeguarsi alle direttive dell’EPA, l’Agenzia di protezione dell’Ambiente statunitense, il Pentagono ha deciso di rimpiazzare entro il 2008 i motori di 500 Minutemen III con razzi in grado di emettere nell’atmosfera una minor quantità di residui chimici tossici. L’operazione costerà circa ben 5,2 milioni di dollari a missile, ma contemporaneamente sarà ritirato il programma di sostituzione del Minuteman III(missile intercontinentale in servizio ormai dal 1968 ma che si prevede di mantenere, grazie agli upgrade successivi, fino al 2020)col più moderno e preciso Peacekeeper, l’ultimo ICBM progettato all’epoca della Guerra Fredda di cui sono al momento operativi solo 23 esemplari.
E così, come si legge nel sito americano di news militari che ha riportato la notizia “se gli ICBM dovranno essere utilizzati in una qualche futura guerra nucleare, i loro motori a razzo non inquineranno l’atmosfera.”
Ed è indubbio che questo ci può rendere ora tutti molto più tranquilli.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.