Non profit
Misericordie e Unitalsi insieme con “Una luce per Gaza”
Al via una campagna di raccolta fondi congiunta. Obiettivo di Misericordie e Unitalsi è quello di costruire moduli abitativi per gli abitanti di Gaza e aiutare la parrocchia di Gaza per riaccendere la speranza in Terra Santa
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/837b96e4-179b-43df-9f96-aa069c46cdc8_large.jpg.png)
Accendere la speranza per un futuro di pace in Terra Santa. È questo uno degli obiettivi della nuova campagna “Una luce per Gaza” che vede insieme la Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia e l’Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali).
Queste due realtà nazionali hanno deciso di sostenere insieme una raccolta fondi a favore della Parrocchia di Gaza, definita in una nota di Unitalsi «esempio concreto di chiesa in “missione”, che abita le periferie più impervie e dona generosamente un messaggio di speranza, anche quando i rumori della guerra sembrano soffocare ogni flebile anelito di fiducia in un domani». L’aiuto concreto che Misericordie e Unitalsi vogliono realizzare ha l’obiettivo di alimentare questa luce di speranza attraverso la costruzione di moduli abitativi per gli abitanti di Gaza.
Durante i bombardamenti delle scorse settimane sono state distrutte 6mila abitazioni. In questa prima fase la mobilitazione delle due associazioni è finalizzata a raccogliere fondi perché il maggior numero di abitanti di Gaza possa passare l’inverno sotto un tetto.
Ogni modulo darà alloggio a sei famiglie e il costo si aggira sui 30mila euro. Con i fondi raccolti si acquisteranno anche coperte e generi di prima necessità per potere rendere abitabili le case.
La raccolta fondi è su un conto corrente a firma congiunta di Misericordie e Unitalsi, dedicato in esclusiva al progetto “Una luce per Gaza”, messo a disposizione da Banca Prossima (cod. Iban IT49 M033 59016001 0000 0130 904)
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.