Non profit
Misericordie, 110 con lode
L’assemblea nazionale quest’anno a Pistoia, dove nel 1899 nacque la Confederazione nazionale. Brunini: “Occasione per rafforzare la nostra identità e riaffermare i valori positivi ispirati alla carità del Vangelo
di Redazione

La Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia compie 110 anni. Li festeggerà sabato, a Pistoia, dove nacque nel 1899, e dove i rappresentanti delle Misericordie di tutta Italia, un movimento che conta oggi oltre 800 mila confratelli, si ritroveranno nel prossimo fine settimana per l’annuale Assemblea nazionale.
«A poche settimane dal sisma che ha colpito l’Abruzzo», dice il presidente nazionale delle Misericordie, Gabriele Brunini, «mentre gli uomini e le donne che partecipano alla struttura confederale di protezione civile delle Misericordie continuano ad assicurare una forte presenza in aiuto delle popolazioni colpite, l’appuntamento dell’Assemblea nazionale a Pistoia diventa una occasione opportuna di incontro, per rafforzare la nostra identità e l’appartenenza ad un grande movimento del volontariato cattolico che, ancora una volta, nell’emergenza, ha offerto un contributo significativo alla collettività. Ma la riflessione che faremo a Pistoia riguarda anche il contributo che ogni giorno le Misericordie offrono per migliorare la qualità della vita delle comunità in cui siamo presenti, spesso da secoli. Nel sanitario, nel sociale, nell’accoglienza, nella protezione civile, vogliamo riaffermare i valori positivi che le nostre consorelle e confratelli portano nella società e l’esempio che ne scaturisce per i giovani che trovano da noi una scuola di volontariato disinteressato, ispirato alla carità del Vangelo. Ma vogliamo affermare, in nome di una storia che viene da molto lontano, il nostro diritto di continuare, in piena collaborazione con le istituzioni pubbliche, un ruolo attivo nella gestione di servizi anche complessi e strutturati, che noi possiamo arricchire, secondo la nostra tradizione, con il cuore che mettiamo, assieme alle mani, per aiutare il prossimo bisognoso con la forte ispirazione alla tradizione di carità operosa delle nostre associazioni».
L’Assemblea è l’appuntamento con il quale ogni anno i confratelli fanno il punto sull’attività svolta e mettono a fuoco gli obiettivi e le sfide per il futuro. Un appuntamento che quest’anno coincide con il 110° anniversario della nascita della Confederazione nazionale delle Misericordie.
L’Assemblea nazionale si aprirà sabato mattina (ore 9,00), 16 maggio, all’Hotel Villa Cappugi di Pistoia, con la relazione del Presidente nazionale, Gabriele Brunini, a cui faranno seguito interventi e dibattito.
Nel pomeriggio i confratelli si sposteranno al Convento dei Frati Domenicani di Pistoia, in piazza San Domenico n° 1, per il momento più significativo dell’assemblea. Alle ore 16,00 in programma i saluti delle autorità. Previsto anche l’intervento del presidente della Regione, Claudio Martini, dell’assessore regionale al welfare, Gianni Salvadori, del sindaco di Pistoia, Renzo Berti.
A seguire la cerimonia per il 110° anniversario della Confederazione, con la consegna di medaglie e diplomi alle Misericordie attive da più anni. In particolare, durante la cerimonia, verranno chiamate le 46 Misericordie che parteciparono al Congresso fondativo del 1899.
Domenica 17 maggio i confratelli delle Misericordie si ritroveranno alle 9,30, in piazza del Duomo, per assistere alla Santa Messa solenne celebrata da monsignor Mansueto Bianchi, vescovo di Pistoia, e da monsignor Franco Agostinelli, vescovo di Grosseto e guida spirituale della Confederazione delle Misericordie.
Tutti gli aggiornamenti in tempo reale sullo svolgimento dell’assemblea saranno disponibili sul sito www.misericordie.org
I numeri e l’impegno in Abruzzo
Le prime Misericordie erano nate in Toscana nel XIII° secolo, ma solo a fine ‘800 le diverse esperienze, vissute fino ad allora in modo autonomo, sentirono l’esigenza di un coordinamento del movimento. Nacque così, il 25 settembre 1899 a Pistoia, da un gruppo di Misericordie toscane (46 quelle che parteciparono al congresso fondativo), la Confederazione che in oltre un secolo di vita si è estesa a gran parte del territorio nazionale e conta oggi 639 confraternite e 116 sezioni distaccate e oltre 800 mila confratelli, 150 mila dei quali attivi in servizi di volontariato, con oltre 5 mila ambulanze, mezzi speciali e significative attrezzature di protezione civile. Sono nati all’interno delle Misericordie anche i Gruppi Fratres (300 mila soci in Italia, dei quali 90 mila donatori) attivi nella donazione di sangue ed organi.
Le Misericordie operano in molteplici settori, da quello tradizionale del socio-sanitario-assistenziale, all’attività internazionale, a quella di protezione civile (con 333 gruppi operativi), che ha visto le Misericordie attive da subito in Abruzzo, dove dall’inizio dell’emergenza si sono già succeduti 3200 confratelli e dove le Misericordie gestiscono in prima persona due campi (Bazzano e Bagno) ma sono attive anche nei campi di Onna, Tempera, Paganica, Centicolella, S.Pio delle Camere, S.Biagio. Ad oggi sono presenti in Abruzzo 150 confratelli.
In totale, dal 6 aprile 2009, oltre ad essere tra le prime ad arrivare sul posto, le associazioni sono state presenti con 2047 confratelli e consorelle impegnati in prima linea e 181 Misericordie avvicendatesi sul campo. Le Misericordie d’Italia gestisco ancora 5 Posti Medici Avanzati (PMA) e 5 cucine da campo al servizio della popolazione.
Nella foto, un volontario impegnato sui luoghi del terremoto
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it