Donne che fanno la differenza

Mirella Fava, credibili perché coerenti

Essere vicepresidente di una grande mutua sanitaria: un'esperienza raccontata da Mirella Fava, della Società nazionale di mutuo soccorso "Cesare Pozzo". «La leadership femminile è credibile», spiega, «perché le donne vivono i valori della solidarietà già nel proprio quotidiano». Ascolta il podcast

di Giampaolo Cerri

Mirella Fava è ai vertici di una grande e storica mutua sanitaria: la Società nazionale di Mutuo soccorso “Cesare Pozzo”. Una realtà nata nell’800 dai ferrovieri italiani, poi allargatasi a tutti i cittadini, e che oggi è divenuta appunto ente di Terzo settore.

Con lei, che è vicepresidente, abbiamo ricordato la specificità dell’impegno di una mutua sanitaria che, lo scorso anno, ha erogato ai soci oltre 16 milioni di euro in sussidi per le spese mediche.

«Penso che la presenza femminile in qualsiasi realtà socio-produttiva sia un valore», spiega nel podcast Mirella Fava, «ma nel mondo del Terzo settore, e io praticamente sto nel settore della mutualità, credo che sia un valore ancora maggiore. E soprattutto quando pensiamo ad una leadership femminile all’interno di questo mondo così denso di valori credo sia un valore aggiunto. Perché? Semplicemente perché le donne, questi valori non li sentono soltanto così teorici, ma li praticano tutti i giorni. La differenza sta proprio qua, nel senso che le donne, tutti i giorni, nell’ambito della propria quotidianità, mettono in atto i valori, della solidarietà, della mutualità all’interno della propria famiglia. Quindi», prosegue, «nel momento in cui diventano leaders, diventano credibili perché la trasmissione di questi valori al proprio team e a tutte le persone che stanno loro intorno, diventano vera, perché vissuta».

Ascolta il podcast

La foto in apertura è dell’Ufficio stampa di Snms “Cesare Pozzo”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.