Volontariato

Mirandola riparte dalla scuola

Mercoledì 19 settembre saranno inaugurate le tensostrutture Anpas. Nella giornata si svolgeranno eventi e laboratori con esperti e istituzioni.

di Redazione

A Mirandola, alle ore 10, il prossimo 19 settembre saranno inaugurate le 7 tensostrutture Anpas per l’inizio del nuovo anno scolastico e l’inizio di un ricco programma di incontri e conferenze dedicate ai ragazzi delle scuole intitolate “Sapere è antisismico”. «Saranno anni di ricostruzione, di ricerca d'innovazione e sicurezza, saranno, dunque, gli anni del sapere e delle competenze», recita il programma.
Insieme ai ragazzi, esperti e studiosi, rappresentanti delle istituzioni e del volontariato, artisti e scrittori saranno i protagonisti di incontri, stage e laboratori. Tra i relatori Valerio Massimo Manfredi (scrittore), Andrea Anastasi (allenatore volley), Vito Zincani (Procuratore della Republica), Maurizio Alfonso Iacono (Università di Pisa), Doriano Castaldini (Professore ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia).
Si parlerà anche di protezione civile e di volontariato nell’incontro di venerdì 12 ottobre con Fausto Casini, Presidente Nazionale Anpas, e un rappresentate del Dipartimento di Protezione Civile. Gli studenti avranno l’occasione di approfondire la conoscenza di un sistema integrato di emergenza e prevenzione tra istituzioni nazionali, locali, volontariato e cittadini.

Non solo lezioni frontali
Il programma prevede soprattutto la partecipazione e l’esperienza diretta dei ragazzi con laboratori di archeologia, lettura, storia, teatro e ambiente, lezioni di tecnologia (“A scuola con i tablet”), stage aziendali, universitari (Modena), sportivi  (Tarvisio e Trieste) e all’estero (Malta, Antibes, Vienna e Nizza)

Musica e Radio
Durante le conferenze sarà previsto un intrattenimento musicale a cura ed in collaborazione della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli.
Radio Pico, partner di “Il sapere è antisismico”, curerà un progetto formativo/stage sull'organizzazione di eventi. Tutti gli incontri saranno trasmessi all'interno del palinsesto della web radio Radioactivity e scaricabili tramite podcast sul sito internet della radio  www.radioactivityrock.com

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.