Famiglia
MINORI. Un gruppo di lavoro per i farmaci infantili
Lo ha istituito l'Agenzia italiana del farmaco
di Redazione
Un gruppo di lavoro per valutare e promuovere studi sui farmaci specifici per i bambini, e analizzare a tutto campo i problemi legati a ricerca e sperimentazione nell’età pediatrica. Lo ha istituito l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che attraverso il working group punta a superare <!– /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:””; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} –> «la sottovalutazione, ancora esistente, dei bisogni di salute dei bambini nell’ambito della ricerca e della sperimentazione clinica e farmacologica <!– /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:””; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} –> », si legge in una nota . Ancora oggi, infatti, «gli studi clinici prevalentemente incentrati sulla popolazione adulta e sulla sua realtà biologica» – continua la nota – «impediscono di cogliere appieno le diversità nonostante vi sia un numero sempre maggiore di evidenze scientifiche che sottolineano differenze non trascurabili nel profilo di sicurezza e efficacia dei farmaci tra la popolazione pediatrica e quella adulta». Il gruppo di esperti, che prosegue il lavoro svolto dal precedente tavolo pediatrico ampliandone le funzioni in raccordo con l’ente regolatorio europeo Emea, «da un lato avrà il compito di analizzare sotto il profilo etico e scientifico la possibilità di promuovere e realizzare studi clinici sui farmaci rivolti ai bambini e, dall’altro, avrà la funzione di approfondire a tutto campo ogni area di criticità riguardante l’età pediatrica»”. Previsto un calendario di attività congressuali – che l’Aifa presto renderà noto – che ha anche lo scopo di creare una rete sul territorio
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.