Famiglia
Minori stranieri non accompagnati: uno su tre è ucraino
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica il report aggiornato al 31 maggio

Continuano a crescere i minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio italiano. Al 31 maggio 2022, secondo l’ultimo report pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, erano 14.558 contro i 14.025 di fine aprile.
La prima nazionalità dei MSNA è quella ucraina: 5.122 pari al 35% del totale contro in 3.906 del mese precedente (pari al 28% del totale). Da segnalare, nelle provenienze, i numerosi arrivi dal Gambia. Proprio la presenza rilevante di MSNA ucraini continua a rafforzare il cambiamento nel profilo dei minori: l’aumento delle femmine (ora al 20%, con 9 ragazze su 10 che vengono dall’Ucraina visto che sono 2.004 su 2.290) e l’abbassamento dell’età, con i diciassettenni che scendono al 46% e la fascia 7-14 anni come la seconda per numerosità (3.214 minori, pari al 22%).
Lombardia, Sicilia ed Emilia Romagna sono le regioni che accolgono i numeri più alti di minori stranier non accompagnati.
In foto, laboratori per bambini ucraini realizzati dal Ciai
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it