Welfare
MINORI SOLI. Un progetto ad hoc per chi arriva dall’Egitto
Ci sta lavorando il Comitato minori stranieri: sono 1200 in Italia i minori egiziani non accompagnati
di Redazione
Il Comitato Minori Stranieri sta lavorando a un progetto per i minori non accompagnati provenienti dall’Egitto, in partnership con il Governo Egiziano. Lo ha annunciato Giuseppe Silveri, presidente del Comitato Minori. Il progetto terrà conto della situazione dei minori egiziani non accompagnati presenti a Milano, Torino, Roma (circa 1.200 bambini) e definirà i contenuti di un apposita campagna di informazione sui rischi dell’immigrazione irregolare, sull’opportunità di lavoro in Egitto, finanziando un piano di formazione in un’area de Il Cairo da dove arrivano in Italia il maggior numero di minori. Il Comitato ha stabilito che il progetto sarà articolato e definito con l’apporto tecnico della struttura ministeriale, dell’ANCI e dei soggetti della società civile che operano in tali campi di intervento.
Il Comitato Minori Stranieri ha anche deciso, a seguito delle continue sollecitazioni a rivedere i contenuti del DPCM/99, di stendere un nuovo Decreto da sottoporre al Ministro per il prossimo Consiglio che ampli il periodo dell’accoglienza temporanea dei minori dagli attuali 90 giorni ai 120 giorni annuali. Il provvedimento andrà allo studio di un’apposita Commissione Interministeriale che ne verifichi la ricaduta in termini giuridici ed in termini autorizzativi. La questione dell’ampliamento del periodo dell’accoglienza temporanea per i minori stranieri accolti è riconducibile al Trattato di Schengen ed alla rivisitazione dell’attuale DPCM/99 e a tutte le procedure ad esse connesse. Il Comitato, tenuto conto di tali questioni da approfondire tecnicamente, ha dato parere favorevole all’ampliamento del periodo che risolverebbe il problema del soggiorno temporaneo del minore durante tutti i periodi dell’anno.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.