Famiglia
Minori non accompagnati albanesi: in Italia sono 5700
In maggioranza di sesso maschile, con un'eta' media compresa tra i 15 e i 17 anni
Sono 5.743 i minori albanesi immigrati in Italia da soli, il 69% circa del totale dei ragazzi stranieri che si trovano sparsi sul territorio. Un fenomeno censito per la prima volta dal Vis (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) in collaborazione con il Centro Ricerca Studi Economici e Sociali di Tirana, la cui ricerca e’ stata presentata ieri a Roma.
In maggioranza di sesso maschile, con un’eta’ media compresa tra i 15 e i 17 anni, questi giovanissimi sono arrivati nel nostro paese spinti dall’urgenza di poter trovare qui da noi una soluzione ai gravi problemi economici della propria famiglia, diventando una reale fonte di reddito e sostentamento, ma anche dalla necessita’ di costruirsi un futuro che non intravedono in Albania. Distribuiti sull’intero territorio nazionale, si concentrano comunque nelle principali aree metropolitane, Roma in testa, seguita da Milano, Bari, Firenze e Genova. Per la prima accoglienza dei minori non accompagnati, l’Italia spende oggi circa 480 miliardi.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it