Non profit
MINORI. Migranti non accompagnati: in arrivo le linee guida
Oggi l'annuncio durante la presentazione della ricerca "Minori erranti. L'accoglienza e i percorsi di protezione" curata da Terre des Hommes Italia.
di Redazione
Una risoluzione bipartisan, approvata all’unanimità, che traccia le linee guida per la tutela dei minori migranti non accompagnati. È questa la buona nuova che arriva dalla Commissione parlamentare Infanzia, annunciata oggi dalla vicepresidente e senatrice Pd Anna Maria serafini. L’occasione, la presentazione romana della ricerca “Minori erranti. L’accoglienza e i percorsi di protezione”, firmata Terre des Hommes Italia.
«Serve un Piano nazionale che contenga una normativa omogenea sulla identificazione, accoglienza e tutela dei minori», dice Serafini. «E servono fondi per aiutare i Comuni ad affrontare i costi di progetti formativi. Soldi che devono essere stanziati già dalla prossima finanziaria». In un’intervista all’Agenzia Radiofonica Econews la sentarice precisa: «Nei prossimi giorni Camera e Senato
dovranno votare la risoluzione. Solo così si impegnerà il Governo per gli stanziamenti necessari».
Sintetizzando la ricerca sui minori erranti, il presidente di Terre des Hommes Italia, Raffaele K. Salinari, ha apprezzato l’impegno della Commissione anche perchè: «I dati parlano chiaro. Sono 8mila i minori migranti presenti nel nostro Paese. Di questi il 70% fugge dai centri di prima accoglienza entro la prima settimana di permanenza, finendo tra le mani della criminalità organizzata. Questo perchè
manca un progetto di integrazione che permetta al minore di scegliere, aiutato dalle Istituzioni, il proprio destino».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it