Famiglia
Minori: la Copercom, si al codice ma piu’ controlli
Cosi' il Coordinamento delle associazioni per la comunicazione (Copercom) accoglie la firma del Codice di autoregolamentazione ''Tv e minori'
di Redazione
”Apprezziamo il Codice di autoregolamentazione e a nome dei milioni di cittadini esprimiamo anche un vivo ringraziamento a tutti coloro cha hanno collaborato all’elaborazione del nuovo codice e accolto molte modifiche proposte dal mondo associato”. Cosi’ il Coordinamento delle associazioni per la comunicazione (Copercom) accoglie la firma del Codice di autoregolamentazione ”Tv e minori” avvenuta questa mattina da parte del ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri. ”La nuova disciplina- prosegue la nota del Copercom- concordata fra le emittenti e il governo risponde in buona parte alleesigenze di tutela dei minori e ai diritti di questi ultimi. Tuttavia -sottolinea l’associazione- la mancanza di un monitoraggio delle trasmissioni televisive, la carenza di sanzioni e le incertezze dovute alla necessita’ di maggioranze qualificate per le deliberazioni del Comitato di applicazione del codice legittimano il timore di possibili violazioni delle regole concordate”. ”Per questo -conclude la nota del Copercom- riteniamo indispensabile che l’Autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni inizi il monitoraggio delle trasmissioni televisive e che il governo sancisca l’obbligo per tutte le emittenti di osservare il Codice e stabiliscano che le sanzioni siano applicate nel caso di reiterata violazione delle norme”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.