Mondo
Minori: in Brasile 2 bambini abbandonati ogni giorno
Nuovi scenari preoccupanti vengono alla luce alla settimana di AiBi
di Redazione
Stanno venendo alla luce realtà sconosciute dell?abbandono minorile, alla settimana di studio e fomazione di AiBi. Non solo nei paesi in via di sviluppo, come il Brasile, ma anche in quelli più ricchi, gli Stati Uniti.
Kevin Cohen, presidente e fondatore dell?associazione Adoption Annex di New York, ha illustrato la realtà dell?infanzia nello Stato di New York. Negli Stati Uniti ogni anno circa 700mila minori vivono sotto protezione statale, trascorrendo almeno un mese in una famiglia affidataria (foster care family), mentre 114 mila bambini e adolescenti sono dichiarati in stato di abbandono, ma poco più di 20mila vengono adottati. Un numero imprecisato di neonati passa direttamente in ?adozione privata? ? riconosciuta come adozione nazionale family to family ? ovvero da madre naturale a famiglia adottiva.
Tra gli argomenti di discussione, anche quello relativo all??adozione aperta?, molto diffusa negli Stati Uniti, che in qualche modo richiama l??adozione mite? in via di sperimentazione in Italia: una forma di protezione del minore che consente di mantenere la relazione tra famiglia naturale del minore e famiglia adottiva. Un modo che negli Stati Uniti è stato promosso da una parte degli addetti ai lavori come forma di sostegno e accompagnamento delle madri in difficoltà che decidono di donare un futuro migliore ai propri figli pur sapendo di non essere in grado di crescerli.
?Il caso degli Stati Uniti è emblematico ? spiega Marco Griffini, presidente di AiBi – e dimostra che l?abbandono non si risolve con il denaro o l?assistenza ma con una serie di interventi che vedono nella famiglia e nelle associazioni familiari le uniche risorse per i minori abbandonati. Queste esperienze ci fanno pensare che forse occorre trovare anche in Italia una terza via giuridica tra affido e adozione?.
A questo proposito l?esperienza brasiliana presentata da Maria Antonieta Pisano Motta, psicologa e coordinatrice volontaria del Gruppo di appoggio all?adozione di San Paolo, ha offerto una ulteriore prospettiva sulla tutela dei minori abbandonati: un progetto pilota che cerca di spezzare la rete delle adozioni illegali dove il neonato viene consegnato direttamente dalla madre alla famiglia adottiva, che va contro quanto previsto dalla legge brasiliana. Il progetto, sostenuto da una campagna di sensibilizzazione, mira a responsabilizzare tutte le parti coinvolte (madre naturale, famiglia adottiva, intermediari, addetti ai lavori).
In Brasile, solo a San Paolo, ogni giorno vengono abbandonati 2 bambini, mentre in tutto il paese oltre 20mila minori sono ufficialmente registrati negli istituti (il 63% è di colore e proviene da classi povere). Nei primi tre mesi del 2007, sono stati abbandonati negli istituti di San Paolo 202 bambini, alcuni dei quali con meno di 72 ore di vita.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.