Non profit
Minori: i Carabinieri rilevano il bisogno di sicurezza
ll Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri ed il Comune di Roma, per rilevare il bisogno di sicurezza dei bambini, hanno predisposto un questionario somministrato in sei scuole della capitale
di Redazione
Il campione statistico – apprezzabile per età, sesso ed estrazione sociale ? è composto da 1000 bambini di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni frequentanti la 3^, 4^ e 5^ classe della Scuola Primaria.
L’iniziativa rientra nella c.d. ”Customer Satisfaction”, cioè nell’ambito di quelle indagini volte a misurare il grado di soddisfazione dei cittadini in relazione ai servizi offerti dalla P.A.. E’, inoltre, del tutto originale, poiché costituisce la prima effettiva esperienza di attuazione dell’art.12, comma 1, della Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo, stipulata a New York il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia con L. 27 maggio 1991, n. 176, che ”garantisce al fanciullo, capace di discernimento, il diritto di esprimere liberamente la sua opinione su ogni questione che lo interessa. Le opinioni del fanciullo devono essere debitamente prese in considerazione, tenendo conto della sua età e del suo grado di maturità”.
Il team di progetto ha determinato i seguenti obiettivi dell’indagine:
-favorire l?ascolto ed il coinvolgimento dei bambini alla costruzione di una sicurezza partecipata e condivisa;
-valutare come è evoluta la figura del ?Carabiniere? nella costruzione dell?immaginario collettivo;
-individuare esigenze e bisogni non soddisfatti per apportare correttivi e miglioramenti al servizio offerto dall?Arma e dal Comune di Roma nelle diverse realtà metropolitane;
-verificare la percezione da parte dei bambini della stima e della fiducia verso l?Arma dei Carabinieri.
In conclusione l’attività è volta ad orientare l’Arma, il Comune e le scuole, sulle problematiche poste dai bambini per individuare possibili linee d’intervento nell’ambito delle rispettive competenze.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.