Famiglia
Minori: Firenze, firmata “Carta europea” per tutela salute mentale
E' stata firmata oggi a Firenzela prima "Carta europea per i diritti ed i doveri per la tutela della salute mentale dei bambini e degli adolescenti".
di Redazione
E’ stata firmata oggi a Firenze, in Palazzo Vecchio, la prima “Carta europea per i diritti ed i doveri per la tutela della salute mentale dei bambini e degli adolescenti”. Si tratta dell’atto piu’ importante del XIII Congresso Internazionale dell’ESCAP che si tiene a Firenze, nell’auditorium del Palacongressi, da domani al 29 agosto. La “Dichiarazione di Firenze”, questo il nome della Carta, nasce con l’obiettivo di dare vita ad un nuovo modello di psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, nel quale possano trovare posto i diversi approcci esistenti. Le parole chiave per la psichiatria infantile del futuro, che coincidono, per molti aspetti, con il miglioramento della qualita’ di vita e delle relazioni familiari e sociali dei pazienti, sono prevenzione, emergenza ed efficacia. “Da parte dell’Amministrazione Comunale c’e’ la convinzione che l’attenzione al tema del disagio costituisca un impegno importante nella dimensione preventiva ma anche per la promozione dei pieni diritti di cittadinanza dei bambini e delle famiglie che si trovano in una situazione di svantaggio – ha commentato l’assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri che ha inviato ai partecipanti un saluto – Affinche’, favorendo la fruizione dei servizi e delle opportunita’ educative e di crescita presenti nel territorio, si attui un concreto impegno a «colmare le lacune». Per lavorare in un’ottica di prevenzione del benessere e’ necessario sviluppare prospettive di integrazione per lavorare in rete. Non e’ in maniera isolata e autoreferenziale che si possono affrontare efficacemente le sfide sempre piu’ complesse che abbiamo di fronte ma attraverso il confronto e l’integrazione delle competenze, utilizzando un metodo di progettazione partecipata che parta non solo da un’attenta analisi dei bisogni e delle problematiche, ma anche, non dimentichiamolo, delle potenzialita’ e delle risorse individuali e collettive presenti nella nostra città”.
I firmatari della dichiarazione sollecitano gli stati dell’Unione europea ad unire gli sforzi e le risorse economiche per migliorare il livello delle cure primarie con la definizione di un formulario europeo per la regolazione dell’uso degli psicofarmaci nel trattamento di bambini e adolescenti. In particolare, il “Bridging the gaps”, questo il nome del congresso, analizzera’ i progressi compiuti nel campo delle neuroscienze che hanno dato vita a nuove sfide per la psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Anche il ministro per le politiche giovanili e le attivita’ sportive Giovanna Melandri ha inviato un messaggio di saluto ai partecipanti al congresso. “Un documento per l’attuazione di concrete politiche europee di settore per l’infanzia e l’adolescenza. Vorrei complimentarmi per la rilevante iniziativa prevista a Palazzo Vecchio sul tema della salute mentale in Europa, nel corso della quale organismi e istituzioni internazionali, europee, nazionali e locali, hanno siglato la Carta di Firenze, documento per l’attuazione di concrete politiche europee di settore per l’infanzia e l’adolescenza. Dal congresso giungera’ un ulteriore importante contributo alla costruzione di nuove e piu’ organiche prospettive di analisi e d’intervento a tutela della salute dell’infanzia e dell’adolescenza, con un approccio scientifico e culturale da cui si attendono fruttuosi risultati”. La “Dichiarazione di Firenze” e’ stata firmata dalle piu’ importanti istituzioni scientifiche della psichiatria e della psicologia clinica infantile dei Paesi dell’Unione Europea: Matt Muijen (della World Health Organization – Regional Office for Europe), Ernesto Caffo (European Academy of Child and Adolescent Psichiatry), Eugenio Giani (assessore alle relazioni internazionali del Comune di Firenze), Luigi Nigi (assessore alle politiche dell’ambiente e del territorio della Provincia di Firenze).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.