Famiglia
Minori: corso per combattere gli abusi
L'iniziativa è della provincia di Parma
di Redazione
Tre diversi percorsi di formazione e informazione su abuso e tutela dei minori, indirizzati in particolare a famiglie, forze dell’ordine operatori socio-sanitari. E’ l’iniziativa, che partira’ nel mese di settembre, promossa dall’assessorato alle Politiche sociali della provincia di Parma, elaborata grazie al confronto con le diverse realta’ del territorio. Il corso di aggiornamento per ‘L’accoglienza in emergenza di minori in stato di grave pregiudizio’, e’ pensato appositamente per le famiglie e consiste in 4 incontri in 6 settimane rivolti ai nuclei interessati a intraprendere un’esperienza di accoglienza in emergenza di bambini che vivono situazioni di grave pregiudizio come l’abbandono, il maltrattamento o l’abuso.
Il secondo corso, per il ‘Collocamento in emergenza dei minori in situazione di grave ed imminente pregiudizio psico-fisico’, e’ rivolto agli operatori socio-sanitari e consiste in 4 incontri incentrati sul tema dell’allontanamento del minore dal proprio nucleo familiare per situazioni di grave pericolo e sulle modalita’ di accompagnamento in una struttura accogliente. Il terzo iter formativo, ‘Percorsi d’integrazione tra aspetti giuridici e socio-sanitari negli interventi di tutela dei minori’, sara’ finalizzato all’individuazione di nodi critici e punti di forza nell’interazione tra i diversi ambiti di competenza della magistratura e tra questa e i servizi socio-sanitari.
Soddisfatta del progetto l’assessore provinciale alle Politiche sociali, Tiziana Mozzoni: ”Sulla tutela dei minori non si deve mai abbassare la guardia -ha spiegato- e anche attraverso queste iniziative crediamo di dare un contributo utile. Si tratta di una serie di percorsi formativi strutturati per i diversi target di operatori a cui si rivolgono e l’obiettivo e’ quello di creare prassi, sinergie, procedure condivise”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.