Famiglia
MINORI. A Torino, due giorni sulla carcerazione minorile
incontri sulla detenzione minorile il 10 e 11 dicembre 2008
La IX edizione del Sottodiciotto Filmfestival, (Torino, 4 -13 dicembre 2008), incentrata sul tema dei diritti umani, ospita quest’anno la sezione speciale “Ora d’aria”, due giorni di incontri, visioni, film e confronti sul tema della carcerazione minorile e dei percorsi di recupero per i minori che delinquono.
L’evento è organizzato da Sottodiciotto Filmfestival e dal Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’infanzia e l’adolescenza attraverso CAMeRA (Centro audiovisivo e mediatico sulla rappresentazione dell’infanzia e l’adolescenza).
Lo sguardo della società verso i ragazzi che finiscono in carcere è condizionato da molti luoghi comuni che spesso impediscono di avvicinare la loro realtà e di comprendere le cause della devianza. E il tema del reinserimento di chi delinque resta marginale nel dibattito pubblico e nelle iniziative politiche. Il cinema può dare una mano a ricondurre la percezione di questo fenomeno, spesso ignorato o deformato dai media, sui binari della
riflessione condivisa. Il cinema inteso sia come racconto di autore
che come auto rappresentazione da parte degli stessi ragazzi.
“Ora d’aria” presenta una rassegna di film e documentari recenti sulla
dimensione carceraria e i percorsi di detenzione alternativa in Italia
e all’estero: tra gli altri Jimmy della Collina di Enrico Pau e Nisida. Crescere in prigione di Lara Rastelli. Ma il programma prevede molte altre iniziative tra cui incontri e dibattiti tra i registi e i ragazzi degli istituti penali, la proiezione di video ideati e prodotti da giovani detenuti, grazie ad attività di media-education organizzate negli istituti di pena.
Inoltre, i problemi della carcerazione minorile in Italia e l’efficacia del codice di procedura penale per i minorenni a vent’anni dalla sua istituzione saranno dibattuti in una tavola rotonda con magistrati, direttori di istituti e operatori.
Maggiori informazioni suil siti www.sottodiciottofilmfestival.it www.camera.minori.it e www.minori.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.