Politica
Ministri, state buoni, se potete
Il governo deve comunicare «poco e bene», queste le parole Silvio Sircana
Silvio Sircana, lo storico portavoce di Romano Prodi, oggi investito di un ruolo delicatissimo, quello di portavoce dell?azione di ?tutto? il governo, a San Martino in Campo ha ricoperto un ruolo fondamentale, quello di spiegare ai giornalisti che pressavano ministri e loro portaborse sopra ogni limite, che il governo deve comunicare «poco e bene». A dire la verità la regola aurea del silenzio non è che sia stata proprio rispettata, nel buen retiro umbro, visto che i principali quotidiani italiani hanno riempito pagine e pagine con le esternazioni dei ministri più chiacchieroni (quello ai Trasporti, Alessandro Bianchi e Alfonso Pecoraio Scanio, titolare dell?Ambiente, su tutti, non sono comunque riusciti a stare zitti…) e con le ricostruzioni – più o meno fantasiose – di quanto sia successo in un conclave che avrebbe dovuto avere le caratteristiche del silenzio gesuitico e che invece si è risolto in un mezzo carnevale di dichiarazioni e battute di spirito. Insomma, far tacere i ministri – o meglio farli parlare solo quando hanno davvero qualcosa da dire, atti governativi in testa – è un?impresa a dir poco improba e bene ha fatto Luca Telese a prendere sonoramente in giro la povera capa dell?ufficio stampa di Prodi, Sandra Zampa, che avrebbe dovuto – con Sircana – imporre le regole del silenzio. La paginata uscita sul Corriere della Sera a firma dell?ottima Monica Guerzoni martedì 6 giugno, indicava invece abbastanza chiaramente che trattasi di vera, propria (e inutile) fatica di Sisifo. Sircana, però, su un punto ha ragione da vendere: meno Porta a Porta e più trasmissioni ?intelligenti?, come Ballarò (Rai Tre) o Controcorrente (Sky), è il messaggio che ha mandato ai ministri discoli, messaggio che insieme al nuovo seminario – quello dedicato ad hoc ai portavoce dei vari dicasteri, che verrà presto organizzato – e già ribattezzato ?metodo Sircana? funziona, per ora, poco e male. Insomma, l?invito fatto a suo tempo dal Riformista e recapitato all?indirizzo del Professore («Prodi, falli stare zitti») può tradursi, se tutto va bene, nel più classico degli «state buoni, se potete».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.