Famiglia
MInger: fra tre anni una cura per il Parkinson
L'annuncio dello scienziato britannico: i malati di Parkinson saranno i primi a beneficiare delle staminali-chimere
Stephen Minger, direttore del laboratorio di biologia delle cellule staminali del King’s College di Londra, che entro l’anno inizierà a sviluppare le staminali embrionali a partire da embrioni ibridi, annuncia entro tre anni una rivoluzione nella cura del Parkinson.
Minger in questi giorni è in Italia su invito dell’associazione Luca Coscioni, per spiegare a politici e scienziati italiani il contenuto del progetto di ricerca a cui lavorerà. Prima di tutto non si tratta di ibridi, spiega, poiché svuotando l’ovocita bovino del suo dna non resta nulla dell’animale di provenienza, e tutto il materiale genetico è umano. Secondariamente “nessuno ha mai pensato di impiantarle in utero”. L’intento è quello di “creare linee cellulari di staminali embrionali per studiare terapie contro le malattie neurodegenerative”.
I primi risultati attesi dagli scienziati riguarderà il Parkinson. “In questo settore di ricerche i tempi saranno lunghi: almeno una quindicina di anni. Soprattutto per le malattie non neurologiche
come il diabete, per problemi legati al rigetto. Discorso diverso per il Parkinson”. In questo caso, ipotizza Minger, i tempi potrebbero essere più brevi perchè “esistono già buoni protocolli clinici che hanno mostrato risultati positivi con l’impianto di tessuti umani. Insomma – dice – una volta ottenute le staminali ‘ad hoc’, sapremo già dove e quante trapiantarne. E basteranno solo tre anni di immunosoppressione transitoria”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it