Famiglia
MIM: Sfilata di bambini al Meeting di Loreto
Gioiso corteo multietnico di bambini al Meeting sulle Migrazioni
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/44fa00fd-ada9-47b7-a25b-571cb808e41f_large.jpg.png)
Loreto: Non potevano mancare i discorsi ufficiali del Vescovo Gianni Danzi, del Sindaco Moreno Pieroni, del presidente della Provincia di Ancona Enzo Giancarli e dei rappresentanti della Regione e dei Missionari di San Carlo; quello che però ha caratterizzato la prima giornata del Meeting di Loreto è stata la gioiosa invasione di tanti bambini provenienti da tutto il mondo con i loro abiti tradizionali.
E non poteva essere sottolineata meglio la centralità dei bambini in questa edizione dal titolo: Figli di stranieri o figli di nessuno? I minori immigrati protagonisti nell’Europa di oggi e di domani.
Padre Beniamino Rossi, che è forse tra i primi studiosi delle seconde generazioni in Europa nella sua relazione introduttiva ha sottolineato come manchi anche un vocabolario comune quando si parla di minori stranieri; “E’ necessario fermarsi e capire prima di tutto il significato delle parole che usiamo altrimenti rischiamo di non capirci mai e parlando di bambini è necessario capirsi e capirsi bene”.
Per questo motivo sul sito www.meetingloreto.it gli organizzatori hanno pubblicato una serie di schede per chi volesse approfondire le diverse tematiche o leggere gli interventi dei relatori.
Come ormai tradizione la giornata si è conclusa con uno spettacolo musicale: nemmeno gli spettacoli sono scelti a caso: questa sera musica etnica dal Messico con il gruppo Mariachi Romatitlan
INFO:
VIII Meeting Internazionale sulle migrazioni
ASCS onlus
Centenario Scalabriniano
Mostra Fotografica LIMES LIMITIS Vecchie e Nuove Frontiere
Meeting Internazionale sulle Migrazioni
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.