Cultura

Mille concerti con l’Arci per rompere il silenzio

Festa della musica

di Redazione

?Rompe il silenzio?: è lo slogan scelto dall?Arci per la terza Festa della musica, che il 21 giugno coinvolgerà oltre 700 località italiane, per più di mille concerti e un pubblico di un milione di persone.
Sui palcoscenici nelle diverse città italiane ci sarà spazio per ogni forma di musica: contemporanea e lirica, classica e gospel, jazz e blues, passando per il funky, il rap, l?hip hop e la musica etnica. Alla festa parteciperanno sia giovani band underground che gruppi già noti come i 99 Posse, i Mau Mau e gli Agricantus (il calendario aggiornato è su Internet, al sito www.vinile.com/festamusica).
E per ?rompere il silenzio?, la manifestazione arriverà anche in penitenziari, scuole, ex ospedali psichiatrici e case di riposo per anziani. Quest?anno la Festa della musica offrirà anche il pretesto per lasciarsi coinvolgere in una gara di solidarietà, in occasione dei due concerti a pagamento del 18 e 21 giugno a Nocera (tutte le altre iniziative, invece, sono gratuite): gli incassi sono devoluti ai Comuni della Campania distrutti dall?alluvione. «Ormai», sottolinea Mario Rivera, bassista degli Agricantus, che il 21 giugno si esibiscono a Nocera, «la Festa della musica è una grande occasione di incontro, un enorme palcoscenico per le centinaia di giovani band italiane. Un momento di civiltà, dove la musica si mescola a tanti altri valori».
Impegno sociale, dunque, ma anche ?battaglie? in favore della musica. Nella Festa verrà letto un appello perché sia approvata la nuova legge – in questi giorni in discussione al Parlamento – che per la prima volta considera la musica in «aspetto fondamentale della cultura nazionale, bene culturale di insostituibile valore sociale e formativo». Anche in questo caso, insomma, gli organizzatori vogliono ?rompere il silenzio? e chiedere impegni precisi contro la pirateria e l?imposta spettacoli fino alla richiesta di minore burocrazia per organizzare concerti dal vivo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.