Cultura

Milano: una preghiera ad hoc per i cristiani perseguitati

Nelle messe di domenica 1 marzo tutta la diocesi ambrosiana è chiamata a pregare per i cristiani perseguitati e uccisi in Libia, Siria e in generale in Medio Oriente e in Africa

di Antonietta Nembri

«Per i copti egiziani uccisi in Libia, per i cristiani assassinati nel nord della Siria, e per tutti coloro che in diverse zone del Medio Oriente e dell’Africa sono fatti segno di persecuzione e violenza….» è questo l’incipit della preghiera che i fedeli della diocesi ambrosiana reciteranno sabato e domenica nel corso delle messe. In tutte le parrocchie, infatti, si pregherà per i cristiani perseguitati.

La notizia è apparsa sul sito della diocesi guidata dal cardinale Scola. Nel presentare l’intenzione di preghiera specifica per le vittime di violenza nelle diverse aree del mondo e che sarà aggiunta a quelle già previste si raccontano gli ultimi drammatici fatti e le notizie giunte negli ultimi giorni dalla Siria, dalla regione del Khabour (al confine con l’Iraq), dove l’Isis – sconfitto dai curdi sul fronte di Kobane – è avanzato occupando due villaggi cristiani nel governatorato di Hassake, che ne conta complessivamente 35. Decine di famiglie sono state fatte prigioniere (mentre 600 sono riuscite a fuggire), le chiese di Tel Hormidz e Tel Shamiram sono state devastate e bruciate e sono poi iniziate le uccisioni dei cristiani, assiri e caldei.  «Per oggi, venerdì 27 febbraio, è stata annunciata un'esecuzione di massa nella moschea di Bab Alfaraj» si ricorda nella news sul sito.

Non si dimentica neppure l’emergenza in Darfur che stando a un rapporto di “Italians for Darfur”, grazie all’incremento di violazioni dei diritti nei confronti dei cristiani ha posto il Sudan al sesto posto tra i 50 Paesi in cui la persecuzione verso i cristiani è più intensa.

Foto Getty Images: l'interno devastato di una Chiesa Ortodossa in Siria

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.