Famiglia
Milano: un pasto caldo al giorno per gli anziani soli
In poco più di due mesi, erogati già oltre trecento pasti. Il servizio a domicilio reso possibile da una sinergia tra diverse strutture, pubbliche, private e del Terzo settore
di Redazione
Oltre trecenteo pasti caldi erogati in due mesi ad anziani soli e in condizioni disagiate, residenti in zona Niguarda a Milano. L?iniziativa, voluta dal Rotary club Milano Fiori e sostenuta dalla Fondazione don carlo Gnocchi, potrebbe presto essere estesa anche in altre zone della città. Oggi a Milano esistono quartieri ad alto rischio sociale, dove le fasce più deboli e meno rappresentate, e tra queste sicuramente gli anziani, vivono una povertà vera, mascherata da riservatezza e dove interventi apparentemente limitati potrebbero sicuramente concorrere a migliorare la qualità della loro vita. Di qui l?idea di un interveno concreto e così, da circa due mesi, alcuni anziani ricevono un pasto compelto a mezzogiorno, a casa propria, sei giorni la settimana, con pietanze e bevande scelte dall?anziano stesso. L?operazione nasce dalla collaborazione di diverse strutture: la Fondazione don Gnocchi mette a disposizione, al Centro Girola, le cucine, il furgone per le consegne e la sede logistica dell?iniziativa; i volontari dell?Unione Samaritana e dall?Associazione Seneca, organizzati a turni, provvedono non solo alla consegna dei vassoi, ma soprattutto a instaurare con l?anziano un rapporto; la Perfin spa, il cui presidente è Ernesto Pellegrini, ha procurato idonei contenitori termici e provvede a preparare e sigillare i piatti ed è disponibile alle variazioi di menù richieste dall?anziano; i giovani del Rotaract, club collegato al Rotary Milano Fiori, esercitano un controllo costante sulla ?macchina organizzativa?; gli assistenti sociali del Comune di Milano hanno indicato le persone che, nella zona, avrebbero potuto fruire del servizio.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.