Non profit

Milano: torna “Cuore e salite”

L'appuntamento e' per sabato 27 settembre, vigilia della Giornata mondiale per il cuore 2008, dalle ore 10 alle 16.

di Redazione

Gambe in spalla fino alle guglie del Duomo di Milano, per godere gratis del panorama dalla Madonnina e mettere alla prova la propria forma fisica. Per il sesto anno torna nel capoluogo lombardo ‘Cuore e salite’, l’iniziativa promossa dall’Associazione ‘Per il Policlinico’ onlus con il supporto della Fondazione Policlinico e della II Scuola di specializzazione in Cardiologia dell’universita’ degli Studi cittadina.

L’appuntamento e’ per sabato 27 settembre, vigilia della Giornata mondiale per il cuore 2008, dalle ore 10 alle 16. ‘Cuore e salite’ e’ “un’occasione quasi unica per valutare le condizioni di salute di un ampio e variegato campione di cittadini e turisti, anno dopo anno”, spiega in una nota Fabio Magrini, responsabile Unita’ operativa Medicina interna a indirizzo cardiovascolare dell’Irccs di via Sforza. “I battiti del cuore – ricorda Claudia Buccellati, presidente dell’onlus ‘Per il Policlinico’ – verranno misurati dai medici prima e dopo la salita dei 201 gradini. Incrociando i dati relativi a eta’, peso, altezza e pratica sportiva, i medici sapranno dare tutti i consigli utili a piu’ salutari stili di vita e, in caso di necessita’, suggerire una visita medica piu’ approfondita”.

A cimentarsi con la scalata ai tetti del Duomo ci saranno anche politici e vip. Per il momento hanno aderito all’impresa Bruna Brembilla, assessore all’Ambiente della Provincia di Milano; Emiliano Bezzon, comandante della Polizia municipale di Milano; Emanuela Folliero, presentatrice tv, e Gentucca Bini, architetto e fashion designer. L’iniziativa – completamente gratuita fino a esaurimento posti – e’ patrocinata dal ministero del Welfare, dall’assessorato alla Sanita’ della Regione Lombardia e dall’assessorato comunale alla Salute.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.