Erano stati
1500 i giovani che, lo scorso inverno, avevano risposto alla call for ideas di
Changemakers for Expo Milano 2015, il programma di
accelerazione imprenditoriale che prometteva di aiutare 10 progetti di
business ad alto impatto sociale a trasformarsi in impresa entro l’estate.
Una promessa mantenuta per
Orange Fiber, Upendu, Trail Me Up, PanPan, Tooteko, Bircle, Smart Ground, 5Th Element, Recyproco e Younivocal, le dieci idee di impresa che erano state scelte lo scorso gennaio e che oggi, appena uscite da otto intensissime settimane di incubazione, possono dichiararsi startup a tutti gli effetti. Sostenuto da Telecom Italia ed Expo Milano 2015, Changemakers for Expo Milano 2015, ha infatti permesso ai 10 team di aspiranti imprenditori
under 30, di concentrarsi completamente sullo sviluppo del proprio business, per otto settimane, grazie al supporto di
Make a Cube, il primo incubatore in Italia specializzato nell’accompagnamento di imprese sostenibili e innovative, e grazie all’aiuto di una squadra di 100 mentor, professionisti, manager, designer e business analyst.
Sono già numerose le dimostrazioni di interesse da parte di investori e patner aziendali.
PanPan, l’app che permette di rispondere a domande geolocalizzate, sta chiudendo un primo round di finanziamenti da
300 mila euro e ha già attivato una collaborazione con il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano, mentre
Tooteko, il servizio che rende l’arte accessibile a non vedenti e ipovedenti, ha avviato una partnership con il
M.A.R.T. di Rovereto e
Trail Me Up, il sistema di realtà virtuale aumentata che permette di fare visite guidate in luoghi accessibili solamente a piedi, ha realizzato il primo tour virtuale di un museo, le Gallerie d’Italia, mentre altri due progetti stanno valutando, proprio in questi giorni, manifestazioni di interesse da parte degli investitori.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.