Formazione

Milano. Nasce il sindacato dei lavoratori atipici

Si chiama "Tipi atipici", ha un sito ed è collegato all'Alai-Cisl. Scesa in campo nella difesa di questi nuovi soggetti del lavoro precario

di Ettore Colombo

E? per i “lavoratori atipici”, da ritenuta di acconto e da 14% all’Inps, della partita Iva, interinali o in affitto che la Cisl ha costituito l?Alai (associazione lavoratori atipici e interinali), associazione che può siglare contratti nazionali e aziendali e trattare con le istituzioni per garantire loro diritti. In particolare, l?Alai-Cisl s?impegnerà nella battaglia perché sia definito uno statuto dei diritti dei nuovi lavori. Inoltre, l?Alai-Cisl della Lombardia delinea nell?ambito nazionale una configurazione sindacale particolare perché si confronta con una realtà sociale specifica quale è quella milanese: qui si concentrano infatti le realtà maggiori della net-economy, e si registrano le percentuali maggiori di lavori atipici ed interinali. Ecco perché l?Alai-Cisl si appoggia, nel suo lancio e nelle sue proposte, che sono state presentate lo scorso sabato a Milano, a un dinamico e innovativo gruppo di giovani ?talenti? della net-economy, quelli di www.tipiatipici.it e di www.bread&roses.it , il primo net-sindacato dei lavoratori, nato in Rete e che sulla e grazie alla Rete si è reso credibile.

Ecco i risultati della campagna di ascolto TipiAtipici (www.tipiatipici.it):

40 mila visitatori unici in 25 giorni
2 mila iscritti alla newsletter
350 questionari compilati

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.