Famiglia

Milano, Le donne sono meglio dei grattacieli

la città dell'expo Gisella Bassanini, architetto, lancia una proposta

di Redazione

Pensate a un grattacielo. Uno di quelli più alti, più belli, più arditi e più hi-tech di New York, Shanghai, Dubai o Tokyo. E poi abbassate lo sguardo. Zoomate giù, di 10, 20, 50, 100 e più metri, fino al marciapiede su cui è costruito. E poi su un corpo. «Incarnato», scandisce Gisella Bassanini, quasi a farti sentire il contrasto tra la carne, le ossa, la nazionalità, il colore della pelle, l’età e il sesso di quel corpo e l’astrattezza del grattacielo che lo sovrasta. «Il grattacielo, come tanti altri edifici e infrastrutture progettate oggi, è neutro». Il corpo, no. «Uomo o donna, abile o diversamente abile, è la prova del nove che misura, promuove o boccia, la città». Come si muove nella quotidianità? Che libertà, che accesso fisico e temporale ai servizi e che possibilità di conciliare vita e lavoro ha quel corpo?
Ai grandi edifici, neutri e astratti, Gisella Bassanini preferisce le microarchitetture della vita quotidiana. Il corpo che ha scelto per scandagliarle fa bella mostra di sé su alcuni semafori di Rovereto. È un corpo, stilizzato, di donna, che si illumina di verde dando il via libera ai passanti. Pensato dall’artista Anna Scalfi come installazione, è stato adottato da Bassanini come provocazione, come simbolo e come illustrazione del suo libro Per amore della città appena uscito per FrancoAngeli. Ma guai a bollare la copertina come femminista. «Il punto di partenza del mio lavoro non è lo svantaggio femminile quanto, piuttosto, l’approccio di genere come occasione per affinare uno sguardo sensibile alle differenze e alla verifica d’uso come momento indispensabile per valutare la qualità di un piano, di un progetto e, in ultima istanza, di una città».
Vita: Lei vive nella Milano che guarda all’Expo: promossa o bocciata con la prova del nove del “corpo” donna?
Gisella Bassanini: Stando ai dati del Comune, il 52% dei milanesi oggi sono donne. Donne che, fino a qualche anno fa, abbandonavano il lavoro al secondo figlio e che oggi, invece, si ritirano alla prima maternità. Donne che devono chiedere un permesso dal lavoro per portare i figli dal pediatra ma anche per fare un documento perché gli uffici pubblici chiudono nella pausa pranzo. Donne che hanno paura e che percepiscono Milano come insicura. Questa loro quotidianità, i loro spostamenti attraverso la città e la loro difficoltà di gestire lavoro e famiglia, indicano che è necessaria una diversa organizzazione dei servizi e delle politiche temporali. Il tempo che le donne esprimono è “kairos” piuttosto che “kronos”: un tempo adeguato a che il gesto si compia. È da questa esigenza, da questa verifica d’uso, che bisogna ripartire.
Vita: In che direzione?
Bassanini: L’approccio di genere serve per uscire da un modo di progettare, e di pianificare, astratto. Al di sopra del mondo. Serve a spendere meglio il denaro pubblico orientando il bilancio in base alle vere esigenze delle popolazione che si scoprono solo contando quante sono le donne, quanti i bambini, quanti gli anziani e quanti gli immigrati. E poi chiedendosi: di cosa hanno bisogno? Bisogna partire dal corpo e dalle sue ragioni.
Vita: In che modo questo approccio potrebbe incidere sul problema sicurezza?
Bassanini: Da due anni il mio corso al Politecnico verte sulla progettazione di spazi per i giovani. Giovani, uomini e donne, che mi confessano la loro paura di uscire. Ma quando chiedo loro il perché, quando provo a capire se ai ragazzi, o in un determinato spazio, è successo qualcosa, la risposta è no. Hanno una percezione della paura più pericolosa del pericolo che, nella maggior parte dei casi, non è confermata dai dati. Vivono nei territori della paura, e il nostro compito è farli ragionare su questa paura: perché temi questo spazio? I processi di convivenza vanno accompagnati con uno sguardo più complesso e più integrato sulla progettazione e l’utilizzo dello spazio pubblico.
Vita: Uno sguardo femminile?
Bassanini: Le donne chiedono e offrono una cultura progettuale e abitativa che ha origine dalla relazione e secondo codici relazionali che creano connessioni: tra casa e città, privato e pubblico, soggettivo e collettivo, sapere esperto e sapere comune, realtà e desiderio.


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA