Famiglia
Milano, in calo le famiglie aperte all’affido
Ad oggi sono 183 gli affidi in atto a Milano e Provincia, sui 1.450 minori ospitati nei 104 istituti convenzionati con il Comune sia in citta' che in provincia
A Milano sono in calo le famiglie che accettano un minore in affido: oggi a Palazzo Marino e’ stata presentata una campagna di sensibilizzazione sul tema, rivolta alle famiglie con manifesti, spot televisivi e spazi informativi nei centri commerciali.
Ad oggi sono 183 gli affidi in atto a Milano e Provincia, sui 1.450 minori ospitati nei 104 istituti convenzionati con il Comune sia in citta’ che in provincia. “Non parlerei di calo, diciamo che ci sono delle resistenze da parte delle famiglie a servirsi di questo strumento – ha spiegato l’assessore ai Servizi Sociali Tiziana Maiolo – anche perche’ quando parliamo di minori noi pensiamo ai bambini, ma la verita’ e’ che per minori noi intendiamo bambini e ragazzi fino ai 18 anni, con i quali, quindi, il rapporto e’ sicuramente piu’ difficile che con un bambino di tre anni”.
Solo il 18 per cento infatti ha dagli zero ai 14 anni, mentre la maggior parte (il 52 per cento) hanno tra i 14 e i 18 anni. Nel restante 30 per cento c’e’ quella fascia d’eta’ di ragazzini tra i 10 e i 14. Il 55 per cento dei ragazzi che si trova nelle comunita’ e’ straniero (il 27 per cento di loro viene dato in affido), e questa, considerando le differenze culturali che ne derivano, e’ un’altra fonte di difficolta’.
La possibilita’ di avere un bimbo in affido e’ aperta a chiunque: coppie sposate, con figli o senza, ma anche single, e coppie di fatto.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.