Welfare
Milano: guida ai servizi di prima accoglienza
Dormire, fare una doccia, essere curato, imparare l'italiano: il Naga scrive una guida per gli stranieri in cerca di prima accoglienza
di Redazione
Cerchi un posto dove dormire? Cerchi un pasto caldo? Hai bisogno di una doccia calda? Vuoi studiare l?italiano? Hai bisogno di cure mediche? Vuoi parlare con un avvocato?
Sono queste alcune delle domande alle quali cerca di rispondere ?Dove andare per??, la guida ai servizi di prima accoglienza per i cittadini stranieri presenti sul territorio milanese.
Una vera e propria mappa dei luoghi di accoglienza a Milano, pubblicata in italiano, rumeno ed arabo, ?Dove andare per?? si rivolge sia alle strutture che si occupano di stranieri, proponendosi come strumento informativo di agile consultazione sui servizi esistenti sul nostro territorio, sia ai migranti che vivono nella nostra città. La guida nasce dalla collaborazione tra il Naga, associazione volontaria di Assistenza Socio-Sanitaria e per i Diritti di Stranieri e Nomadi ? onlus, e la Provincia di Milano, Assessorato ai Rapporti con Volontariato, Associazioni e Terzo Settore. Sarà presentata lunedì 16 giugno.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.