Sostenibilità

Milano, dai rifiuti il riscaldamento di un intero quartiere

Il termovalorizzatore Silla 2 può incenerire 60 tonnellate l'ora trasformandoli in energia

di Ida Cappiello

E’ stato inaugurato il 21 ottobre a Pero, centro industriale alle porte di Milano, Silla 2, un avveniristico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti che fornirà l’energia per il riscaldamento del quartiere Gallaratese. E’ stato il sindaco di Milano, Gabriele Albertini, a tagliare il nastro dell’impianto (in realtà parzialmente funzionante già da due anni), un gioiello tecnologico progettato secondo le linee guida del protocollo di Kyoto, che ha ricevuto il premio per l’architettura della Triennale di Milano. La potenzialità produttiva di Silla 2 è in grado di coprire il 2,3% del fabbisogno energetico milanese.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.