Mondo
MIGRANTI. Tre incontri al Festivaletteratura
Scuola, diritti, integrazione: tre dei molti temi dibattutti questo fine settimana alla kermesse di Mantova nei tre incontri organizzati dalla fondazione lettera 27. Che lancia un nuovo progetto per conoscere l'Africa via web
di Redazione
Una scuola sempre più frequentata da figli di emigrati provenienti dall’Africa può continuare a trascurare la significativa letteratura africana? I figli degli italiani vivono davvero con sospetto e come un disagio l’avere per compagni di banco coetanei di “altri colori”, di altre lingue? O forse la diffidenza è solo degli adulti, incapaci di cogliere l’opportunità di arricchimento che la mescolanza può offrire alla cultura e alla lingua italiane? Qual è la vera percezione dei bambini della scuola Carlo Pisacane di Roma, al centro di una recente polemica sulle classi miste?
Al ritorno sui banchi di scuola, la fondazione no profit lettera27 invita a porsi questi e altri quesiti e a intervenire al Festivaletteratura di Mantova nell’ambityo di tre incontri programmati per sabato 12 (ore 11.30 “Africani d’Europa/africani in Europa” e “ L’Africa a scuola” alle 17.15) e domenica 13 settembre (“Diritti/esclusioni/appartenenze” alle ore 11.30) presso il Seminario Vescovile.
Alessandro Triulzi e Paola Splendore, curatori degli appuntamenti, osservano che la presenza di stranieri in Italia si sta avvicinando alla media europea del 5%. “Questo dato di fatto non lascia più spazio ad alternative: diventa ora urgente la scelta di inaugurare percorsi di integrazione efficaci e non dissuasivi, a partire dalla scuola, che deve adeguarsi ai nuovi giovani fruitori, chiamati a comprendersi a vicenda perché destinati a diventare i genitori, i decisori, i formatori di un domani che si prospetta ancor più cosmopolita, globale, multiculturale”. In che modo? “Interrogandosi sulle modalità più efficaci per insegnare agli studenti stranieri l’italiano e inserendo nei programmi di studio le opere di scrittori africani e i risultati della contaminazione linguistica”.
In occasione di Festivaletteratura, lettera27 presenta anche un nuovo progetto: Africa tra le righe, strumento didattico concepito per le scuole medie superiori, articolato in varie unità accessibili attraverso un sito web. Ciascuna unità propone un itinerario tematico nella letteratura africana, le cui tappe sono rappresentate da una selezione di testi brevi – racconti o brani di romanzi tradotti in italiano – affiancati da interviste audiovisive agli autori, link di varia natura che mirano a chiarire parole e contesti e a fornire chiavi per ulteriori approfondimenti. Ciascuna unità si snoda attorno a un tema trasversale, tra i quali: giovani e violenza, generazioni, istruzione, linguaggi e culture giovanili, amore, avventura. Il progetto individua nei giovani non solo i destinatari ma i soggetti stessi del corso privilegiando opere che riflettono l’esperienza e il punto di vista giovanile.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.