Mondo
Migranti: quali sono le Ong rimaste in mare
La chiusura del porto all’Aquarius è stata solo l’ultima tappa di una lunga campagna contro le organizzazioni impegnate nel Mediterraneo. Ecco chi è rimasto, nonostante gli ostacoli, le accuse e le minacce della Guardia Costiera libica
Appena due anni fa erano gli angeli del mare. Eppure da quell’estate del 2016 che pare lontana, ma che così lontana non è, la narrativa sulle organizzazioni impegnate in operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo si è trasformata radicalmente. Un anno e mezzo di accuse, minacce, a mano armata da parte della Guardia Costiera libica, tentativi di inchieste che non hanno mai portato a nulla e, infine, addirittura, porti chiusi all’emergenza umanitaria.
A dicembre 2016 arrivano le dichiarazioni del Financial Times, che pubblica parzialmente un report di Frontex (Risk Analysis for 2017), secondo cui le operazioni umanitarie nelle acque internazionali a largo della Libia avrebbero costituito il cosiddetto “pull factor”, ovvero “fattore di attrazione”. La tesi, in realtà, non è mai stata provata. Analizzando i dati degli sbarchi, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi) ha invece notato come non ci sia nessuna correlazione tra l’aumento degli arrivi e le operazioni umanitarie delle Ong nel Mediterraneo. Un’analisi condivisa anche dai ricercatori della University of London, che nella ricerca “Blaming the Rescuers”, sottolineano come «le organizzazioni non governative non sono stati la ragione principale dell’aumento degli arrivi nel 2016». I numeri, secondo lo studio dell’università britannica, sarebbero invece in linea con le partenze del periodo 2014-2015, dunque precedente alla presenza delle imbarcazioni umanitarie.
L’indagine conoscitiva sul lavoro delle Ong in mare aperta dalla Procura di Catania il 17 febbraio 2017 non ha mai portato a nulla. In particolare il procuratore, Carmelo Zuccaro, sulle prime pagine dei giornali nazionali, aveva sollevato sospetti su «come potessero affrontare costi così elevati senza un rientro economico» e su «chi fornisse le informazioni relative agli Sos in mare», domande a cui le Ong nel Mediterraneo hanno risposto sempre in modo puntuale. È proprio dopo l’apertura dell’indagine che si inizia a parlare dei “taxi del mare”. Prima il blogger Luca Donadel nel suo video “La verità sui migranti”, si chiede se le navi umanitarie non abbiano un ruolo nell’incremento degli sbarchi e se non siano coinvolte in una sorta di “servizio taxi”, concetto che piace particolarmente a Di Maio. L’attuale Ministro del lavoro e vice-presidente del Consiglio ha infatti utilizzato questa espressione ad aprile 2017, in una dichiarazione che aveva anticipato il clima di tensione altissima della scorsa estate, con una stretta dell’allora Ministro degli Interni Minniti sulle Ong e la crescente legittimazione della Guardia Costiera Libica. Proprio la violenza dei libici e le condizioni sempre più difficili avevano spinto diverse organizzazioni a sospendere, se non addirittura a lasciare, il Mediterraneo.
Quali sono quindi le Ong rimaste nella zona SAR?
SOS Mediterranee e Medici Senza Frontiere
Insieme gestiscono l’Aquarius, l’imbarcazione umanitaria dalle dimensioni maggiori. È lei la protagonista della prova di forza con Malta e l’Europa del Ministro dell'Interno e Vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, che ha rifiutato di assegnare un porto alla nave su cui al momento ci sono 629 persone salvate dall’acqua, provatissime e traumatizzate. Tra queste 123 minori tra i 13 e i 17 anni, 11 bambini piccoli e 7 donne incinte. La Spagna ha dato disponibilità all’attracco della nave ma, fa sapere un giornalista a bordo: «si prevede un viaggio di tre giorni, dovremo fermarci a prelevare viveri dato che quelli a bordo non bastano».
Ideale sarebbe fare sbarcare le persone immediatamente. MSF ha infatti reso noto che, anche se al momento la situazione è stabile, questo «ritardo non necessario nello sbarco in un porto sicuro, mette i pazienti a rischio, in particolare: 7 donne incinte e 15 persone con gravi ustioni chimiche, altre con principi di annegamento e ipotermia».
Tre le imbarcazioni gestite dall’organizzazione ma solo una in questo momento è impegnata in operazioni di ricerca e soccorso, tornata in mare aperto dopo aver sbarcato, sabato scorso a Reggio Calabria, 232 persone.
Quello della Sea-Watch è stato il primo sbarco effettuato da una Ong dal giuramento del nuovo governo e proprio Salvini, oggi, si è riferito all’imbarcazione dell’organizzazione per sottolineare la linea dura contro le navi umanitarie.
«Siamo ovviamente preoccupati per la situazione, ma andiamo avanti», spiega Ruben Neugebauer, portavoce dell’Ong. «Il vero nodo è Dublino. Non si può lasciare tutta la responsabilità all’Italia, ma Salvini non può fare questo gioco di forza sulla pelle di persone innocenti scappate dall’inferno dei centri di detenzione libici».
Erano stati minacciati di morte dalla Guardia Costiera libica, i volontari di Open Arms, quando avevano rifiutato di consegnare le persone soccorse in mare, lo scorso marzo. Una una volta arrivati in Italia, l’omonima nave era stata sequestrata e l’Ong era finita sotto inchiesta. Le accuse: associazione a delinquere e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Archiviata definitivamente l’accusa di associazione a delinquere, a cui era legato il sequestro della nave, rimane l’indagine su quella di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L’Ong è però libera di tornare a lavorare. In questo periodo l’organizzazione aveva usato l’altra imbarcazione, il veliero Astral, giudicato meno adatto all’attività di ricerca e soccorso.
Adesso la Open Arms sta per partire da Valencia per raggiungere Malta. Da lì, il 18 giugno ripartirà per una nuova missione di ricerca e soccorso nel Mediterraneo. «In questo periodo abbiamo ricevuto moltissime manifestazioni di solidarietà. Le difficoltà sono tante, ma andiamo avanti. » Spiega Riccardo Gatti, portavoce dell’Ong. «Il segnale più positivo è il fatto che continuiamo ad avere moltissime richieste di volontariato a bordo. Gestire l’imbarcazione costa 7mila euro al giorno. Siamo interamente sostenuti da piccole donazioni volontarie, ciò significa che ci sono moltissime persone che credono nel valore della solidarietà e in quello che facciamo».
Solo sabato scorso l’Ong tedesca aveva portato a termine la missione più difficile degli ultimi due anni, ma è già tornata al porto della Valletta, pronta a ripartire per la prossima missione.
Il piccolo peschereccio Seefuchs, gestito da volontari provenienti da tutta Europa, aveva navigato in condizioni meteo estreme per oltre tre giorni, dopo aver salvato dall’acqua 119 persone, un numero ben superiore alla capienza massima. Commentando l’Odissea della scorsa settimana, l’Ong ha spiegato che «la barca non è adatta a trasportare così tante persone», e «Nonostante questo è la terza volta in poche settimane che le autorità italiane rifiutano l’assistenza in circostanze di ricerca e soccorso e costringono la Seefuchs a trasportare le persone verso le coste siciliane». Negli ultimi due anni l’Ong ha soccorso oltre 14mila persone.
È ferma al porto di Malta ma pronta per ripartire con una nuova missione anche l’imbarcazione di Mission Lifeline, altra Ong tedesca che aveva iniziato ad operare nel Mediterraneo nell’autunno del 2017. «Partiremo dopodomani», fa sapere via messenger Axel Steier, portavoce dell’Ong. «Siamo molto preoccupati per le persone a bordo dell’Aquarius. Gli stati europei hanno lasciato l’Italia da sola negli ultimi anni. Deve esserci più solidarietà ma non possono pagare il prezzo di queste vicende politiche gli esseri umani che sono stati torturati e stuprati in Libia e che rischiano la vita in mare».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.