Welfare
MIGRANTI. Lampedusa, Msf riprende le attività di assistenza
Medici Senza Frontiere ha riaperto il 7 aprile scorso le sue attività di soccorso ai migranti sul molo dell'isola di Lampedusa dopo aver siglato un nuovo protocollo d’Intesa con il ministero dell’Interno
di Redazione
Da poco più di due settimane una équipe di Medici Senza Frontiere (Msf) formata da due medici, due infermieri e un mediatore culturale, con il supporto di una clinica mobile, è di nuovo operativa a Lampedusa per portare assistenza medica agli immigrati che sbarcano sull’isola. L’equipe è operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per intervenire sia sul molo Favarolo, sia in tutti i punti dell’isola dove potrebbero sbarcare i migranti. Le attività di Msf erano state sospese lo scorso ottobre a causa del mancato rinnovo del protocollo d’intesa da parte del Ministero dell’Interno.
Msf era presente sull’isola dal 2002 e le sue attività erano sempre state regolamentate da un protocollo d’intesa che stabiliva limiti e competenze dell’azione medica di soccorso sul molo. Il mese scorso Msf ha siglato un nuovo Protocollo d’Intesa con il ministero valido fino al 31 dicembre 2009. Msf collaborerà con l’Inmp (istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà).
Msf svolgerà la sua attività in maniera assolutamente indipendente: Msf non percepisce nessun finanziamento istituzionale da parte del Governo italiano. I progetti di Msf sono finanziati dai fondi provenienti da donatori privati.
Dal 2005 fino a oggi il team di Msf ha visitato 4.550 migranti, 1.420 solo fra gennaio e ottobre del 2008. La presenza di Msf sull’isola è necessaria a causa del gran numero di persone che sbarcano sulle sue coste ogni anno – quasi 30mila nei primi dodici mesi del 2008 – e che necessitano di un equipe medica specializzata che faccia una valutazione rapida dei bisogni sanitari, stabilizzi i pazienti sul molo, e segua i casi più gravi nei centri di accoglienza e nel poliambulatorio di Lampedusa.
Progetti di assistenza ai migranti sono realizzati da Msf anche in Yemen, Iran, Grecia, Malta, Belgio, Francia, Italia Sudafrica, e Tailandia.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.