Mondo

Migranti: il piano per trasferire il coordinamento dei soccorsi da Roma alla Libia

L’agenzia Reuters è entrata in possesso di un piano in trenta slide presentato il mese scorso, ad un incontro organizzato da Operazione Sofia a Roma, che dimostrerebbe l’intenzione di trasferire tutto il coordinamento dei salvataggi in Libia. Proprio in questi giorni però, Tripoli ha annunciato l’intenzione di abbandonare i soccorsi nel Mediterraneo

di Ottavia Spaggiari

Una presentazione in trenta slide per spiegare il passaggio della responsabilità dei soccorsi dall’Italia alla Libia. È questa la prova ottenuta Reuters che dimostrerebbe l’intenzione del governo italiano di affidare alla guardia costiera libica «la responsabilità di intercettare i migranti in un braccio di mare che comprende circa il 10% del Mediterraneo, nonostante gli equipaggi libici siano già in difficoltà a monitorare le loro coste e siano accusati di errori letali nella gestione dei flussi».

Nel piano descritto dalle slide, secondo Reuters vi sarebbero dati molto precisi.

Prima di tutto il budget, secondo cui la spesa prevista per aumentare la capacity libica entro il 2020 sarebbe di 44 milioni di euro, che andrebbero appunto spesi nell’equipaggiamento della Guardia costiera e, addirittura nella creazione di un vero e proprio centro di coordinamento dei salvataggi, lasciando così intendere che la gestione dei soccorsi passerebbe dal Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo (MRCC) di Roma, a Tripoli. Un cambiamento questo che sarebbe destinato a stravolgere il funzionamento dei salvataggi nel Mediterraneo.

Oltre ai numerosi attacchi alle navi umanitarie (che avevamo raccontato qui), la Guardia costiera libica è stata accusata in diverse occasioni di non avere seguito il protocollo di sicurezza per i salvataggi. L’ultimo episodio il 6 novembre scorso, a 30 miglia dalla Libia, durante un’operazione di salvataggio a cui aveva partecipato anche l’Ong tedesca Sea-Watch insieme ad una nave militare francese e ad un elicottero della Marina italiana. La motovedetta libica si era avvicinata ad un gommone carico di persone, rischiando così di speronarlo e farlo affondare. L’equipaggio aveva poi addirittura iniziato a malmenare e minacciare i migranti che erano riusciti a mettersi in salvo sulla nave, spingendoli così a ributtarsi in mare. La motovedetta aveva poi finito per ripartire velocemente, ignorando l’appello di fermarsi lanciato via radio dagli altri soccorritori, nonostante un uomo, poi annegato, fosse rimasto attaccato ad una fune che spuntava dall’imbarcazione. Si stima che tra le 20 e le 50 persone siano morte annegate in quell’occasione. Un orrore raccontato a Vita da un giovane volontario italiano che era a bordo del gommone di Sea-Watch.

Secondo Reuters le slide sono state presentate dalla Guardia costiera italiana ad una conferenza a porte chiuse organizzata da Operazione Sofia a Roma lo scorso mese.

Nel piano era prevista anche l’istituzione di “una vasta zona marittima di search-and-rescue”, ovvero di ricerca e soccorso. Un fatto curioso, poiché, come avevamo scritto proprio giovedì, Tripoli ha annunciato proprio in questi giorni il ritiro dalla zona di ricerca e soccorso (un tratto di mare esteso fino a 90 miglia dalla costa), dopo che aveva rivendicato il controllo su quest’area lo scorso luglio, arrivando addirittura a dichiarare che nessuno sarebbe stato ammesso in questo tratto di mare, senza le autorizzazioni del governo di Tripoli, un avvertimento indirizzato in particolare alle «Ong che fingono di voler salvare i migranti illegali e portare avanti azioni umanitarie», così aveva detto il portavoce della marina libica ad agosto.

In realtà, come ha confermato a Vita l’Organizzazione Marittima Internazionale (OMI), la Libia non ha mai avuto un mandato ufficiale per il controllo della zona di ricerca e soccorso, poiché l’OMI, che è rimasta in attesa di diversi chiarimenti da parte libica necessari per ufficializzare la cosa, in questi mesi non ha mai riconosciuto quella zona di ricerca e soccorso come di interesse libico.

Il dietrofront di Tripoli sulla rinuncia ai soccorsi nel Mediterraneo non è stato spiegato.

Per il momento non è dato conoscere la data esatta dell’incontro organizzato dall’Operazione Sofia ma nell’ultimo mese l’opinione pubblica ha sentito molto parlare di Libia, prima la tragedia del 6 novembre, poi l’inchiesta della CNN che immortalava in un video una vera e propria compra-vendita di schiavi nel Paese, infine il rapporto di Amnesty International pubblicato dai principali media internazionali sulle condizioni disumane in cui vengono trattate le persone in Libia.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.