Volontariato
Microcredito: Yunus a Roma presenta Osservatorio
Oggi il Nobel tiene anche una lezione nell'aula magna del Rettorato dell'Universita' di Roma tre
Cambiare le banche e chiedere il loro impegno nella lotta alla poverta’. E’ questa la ricetta per un miglior modello di sviluppo globale che Muhammad Yunus, inventore del microcredito, premio Nobel per la pace nel 2006, propone nella ‘lectio magistralis’ che tiene questa mattina nell’aula magna del Rettorato dell’Universita’ di Roma tre sul tema: ”Microfinance and global developement: from microcredit instruments to the eradication of poverty” alla presenza del rettore Guido Fabiani e del presidente della commissione Esteri della Camera Umberto Ranieri.
Il Nobel, secondo quanto riporta l’Asca, incontrera’ successivamente il presidente della Camera Fausto Bertinotti e alle 14,30 verra’ audito nella Sala del Mappamondo dalla commissione Esteri di Montecitorio nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle istituzioni e i processi di governo della globalizzazione. Al termine dell’audizione Yunus e il presidente della commissione Esteri Umberto Ranieri incontreranno brevemente la stampa nella sala antistante alla Sala del Mappamondo. Yunus e’ a Roma per presentare il primo Osservatorio internazionale sul microcredito, realta’ che anche in Italia sta prendendo piede. Secondo stime ufficiali del Bollettino statistico di Banca d’Italia, diffuse a margine del convegno, tra il 2001 e il 2005 sono stati erogati nel nostro Paese circa 550 mila euro in microcrediti, con una presenza sul territorio nazionale che non ha nulla a che vedere con quella del sistema creditizio classico. L’Italia rappresenta poco piu’ del 20% dei programmi microcreditizi attivati in Europa e nei paesi di transizione, con un numero di beneficiari (350 circa) pari all’1% della quota continentale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.