Don Andrea Da Regina, 56 anni, responsabile Solidarietà sociale di Caritas italiana, è il pivot intorno al quale ruotano le attuali 102 («ma in continua crescita») iniziative diocesane di contrasto alla crisi economica.
Vita: Come sono suddivise le 102 azioni diocesane anti crisi?
Andrea Da Regina: Ben 65 iniziative sono di microcredito, e funzionano ciascuna con un contributo medio di 30mila euro, con il sostegno soprattutto di Banca etica e del circuito Bcc. Sono invece 25 i contributi a fondo perduto, come quello di Milano, per un totale, a oggi, di almeno 10 milioni di euro. Poi in 8 casi sono state distribuite carte solidali per acquisti a prezzo politico, in 4 sono attivi sportelli di Consulenza lavoro, in altrettanti 4 sportelli Casa. I restanti 6 sono progetti di aiuti per spese quotidiane.
Vita: Quale è la distribuzione geografica?
Da Regina: Più microcredito al Sud, ma anche in Triveneto, Toscana e Umbria. Più elargizioni a fondo perduto a Nord nei distretti industriali, dove ci sono state le maggiori perdite di lavoro.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.