Si svolge domani a Milano, presso la Sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano in Via San Paolo 12, il convegno intitolato: La grande opportunità del microcredito: il risparmio socialmente responsabile?. Il convegno è organizzato nel quadro dell?iniziativa di educazione allo Sviluppo ?Finanza per lo sviluppo?, coordinato dall?Ong Ucodep e finanziato da Commissione Europea-Europe Aid in collaborazione con BPM e assessorato alla tutela dei consumatori della provincia di Milano, con il patrocinio del Ministero Affari Esteri ? DGCS, del Comitato Italiano Anno Internazionale del Microcredito e della Presidenza della Provincia di Milano.
Di seguito il programma:
Programma
9.30 Registrazione dei partecipanti
10.00 Benvenuto di Paolo Manzato,
Vice Presidente Banca Popolare di Milano
Saluto di Francesca Corso, Assessore alla tutela dei consumatori, Provincia di Milano
Apertura dei lavori di Eugenio Campo,
Ministro Coordinamento multilaterale Ministero Affari Esteri – DGCS Comitato Italiano per l?Anno Internazionale del Microcredito
Introduzione di Andrea Berrini,
Presidente CreSud
11.00/12.30
Microfinanza per il sistema del microcredito nel Sud del mondo: Italia
e Europa a confronto
Coordina: Miriam Giovanzana,
Direttrice Altreconomia
Irene Ghizzoni,
Presidente Associazione Finanza Etica
Microfinanza per il sud del mondo:
la situazione italiana
Susana Pinilla, Presidente Idesi, Perù
Il risparmio etico come risposta al bisogno di credito nel Sud del mondo
Fred Masinde, Undugu society, Kenia
Commercio equo e solidale e risparmio etico
Julie Depelchin, Alterfin, Belgio
Microfinanza per il Sud del mondo in Europa: case histories
12.30/13.30
Pranzo equo e solidale a buffet
13.30/15.00
I costi dell?intermediazione finanziaria per il microcredito: il ruolo della cooperazione allo sviluppo e delle Fondazioni
Coordina: Andrea Berrini, Presidente di CreSud
Guido Barbera, Associazione Ong Italiane
Le Ong e la microfinanza.
La situazione italiana
Axel DeVille, ADA, Luxemburg
Microfinanza e cooperazione allo sviluppo: alcune buone pratiche
a livello europeo
Marco Maiello, Fondazione Cariplo
Il ruolo possibile di una fondazione
Eugenio Campo, Ministro Coordinamento multilaterale MAE ? DGCS
L?impegno del governo italiano per la microfinanza
15.15/16.45
Il problema delle garanzie:
quali interlocutori
Epaminondas Jàcome, FIG, Svizzera
Il funzionamento di un fondo di garanzia internazionale
Stefano Magnoni, vicepresidente Ctm altromercato
I fondi di garanzia per il commercio equo e solidale
Fabio Malanchini, Microfinanza
Opportunità di fondi di garanzia in Italia
Antonio Loche, segretario generale Ipalmo, Comitato Italiano Anno Internazionale del Microcredito
Il comitato italiano di fronte alla questione dei fondi di garanzia
17.00 Conclusioni
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.