Cultura
Metti i frutti di bosco nel pannello solare
Bioarchitettura. Le ultime novità sullefficienza energetica.
Pannelli solari ai frutti di bosco, mattonelle e asfalti ?cattura smog?, sanitari intelligenti, impianti duali per il riutilizzo dell?acqua piovana: con buona pace della fantascienza, il futuro è più vicino di quanto si pensi; anzi, per la precisione, è appena dietro la porta di casa. La XIII edizione di Casambiente, mostra dell?arredamento di Villa Castelbarco Albani, a Vaprio D?Adda (MI), dal 14 al 16 marzo, dedicherà due padiglioni alla sezione Efficienza energetica – L?abitare intelligente, organizzati in collaborazione con Inbar – Istituto nazionale di bioarchitettura e riservati alle tecniche costruttive, ai materiali e alle discipline che stanno alla base della casa ecologica. «L?obiettivo», spiega Marta Menegardo, responsabile Marketing e comunicazione dell?Ente Fiera del Barco, «è quello di mostrare come il concetto di casa possa integrare istanze estetiche, di design, comfort e sostenibilità». Attraverso un percorso sensoriale, i visitatori toccheranno con mano i vantaggi che la bioedilizia apporta al vivere quotidiano in termini di benessere psico-fisico e di equilibrio ambientale, mentre convegni e approfondimenti illustreranno gli strumenti utili a trasformare la propria abitazione secondo i criteri dell?efficienza energetica. «A volte bastano semplici accorgimenti per migliorare la qualità di vita nel rispetto dell?ambiente», prosegue Menegardo, «come i soffioni aerati per la rubinetteria che distribuiremo all?ingresso: grazie a retine e fori, miscelano aria e acqua, creando un effetto selz che riduce il consumo idrico senza alterare la percezione di un flusso abbondante». «Spesso, parlando di efficienza energetica, si immaginano tecnologie al limite della fantascienza e si dimenticano aspetti pragmatici», dice Erminio Redaelli, architetto di Inbar. «Se è vero che i fabbricati costruiti negli anni 70 e 80 consumano dieci volte tanto rispetto a una casa progettata oggi secondo i parametri della bioedilizia, è altrettanto vero che esistono diverse possibilità d?intervento, incentivate anche dalla Finanziaria 2008, per ridurre consumi e inquinamento, come i pannelli solari termici o le centrali di teleriscaldamento altoatesine, che producono energia elettrica dalla combustione di cippato. Altri, invece, sono in fase di studio: pannelli fotovoltaici costruiti con silicio o pannelli organici che sfruttano materiali fotocatalitici presenti, ad esempio, nei mirtilli e nei ribes; o, ancora, del settore eolico». E per il futuro? «Si va verso una differenziazione progressiva tra le fonti energetiche». Come dire: nessuna sparirà, tutte collaboreranno alla sostenibilità del pianeta.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.