di Gianfranco Bologna*
Mentre la politica discute, la ricerca scientifica sul clima fa grandi passi avanti. Nel 2009, per esempio, è uscito l’interessantissimo rapporto The Copenhagen Diagnosis pubblicato dal Climate Change Research Centre, Università di Sydney (www.copenhagendiagnosis.com). A titolo di promemoria, riassumiamo le principali conclusioni alle quali è giunta la ricerca scientifica climatologica.
Incremento delle emissioni di gas serra. Nel 2008 le emissioni globali di biossido di carbonio o anidride carbonica dovuti ai combustibili fossili, come riportato dal Global Carbon Project, sono state di circa il 40% maggiori rispetto al 1990. Questa crescita ha portato la concentrazione di anidride carbonica nella composizione chimica dell’atmosfera a 385 ppm nel 2008, il 38% in più rispetto alla concentrazione presente all’inizio della Rivoluzione industriale.
Temperature globali. Negli ultimi 25 anni le temperature medie si sono incrementate di un tasso di 0.19°C per decennio. Ciascuno degli anni di questo nuovo secolo (2001-2008) sono stati tra i dieci anni più caldi da quando esistono registrazioni strumentali scientifiche. Le temperature globali mantengono una forte tendenza al riscaldamento sin dal 1970.
Accelerazione della fusione di coltri di ghiaccio e ghiacciai. Tutti i dati raccolti grazie ai satelliti e alle accurate misurazione dei ghiacciai ci dimostrano, senza dubbi, che le coltri ghiacciate della Groenlandia e dell’Antartide stanno perdendo massa ad un ritmo crescente.
Eventi meteorici estremi. Sono stati registrati incrementi negli eventi di caldo estremo e dei decrementi negli eventi di freddo estremo. Nuove analisi dei dati di osservazione confermano che l’intensità dei cicloni tropicali è andata incrementandosi nell’arco degli ultime tre decenni in linea con l’incremento delle temperature oceaniche nelle zone tropicali.
Livelli dei mari. I dati satellitari hanno dimostrato che l’incremento globale dei mari è stato superiore dell’80% rispetto alle previsioni Ipcc (3,4 mm l’anno negli ultimi 15 anni).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.