Leggi
Meglio distinguere la fatturazione delle attività decommercializzate
Botta e risposta di Salvatore Pettinato
Siamo un?associazione culturale nata nell?81 e il nostro statuto è stato variato nel 1998 ai sensi della legge 460/97. Abbiamo partita Iva e contabilità forfettaria. Tutte le fatture che facciamo sono attività commerciale e quindi tassabili oppure posso escludere quelle con attività inerenti all?oggetto sociale?
Non è corretto far discendere dalla fatturazione da voi eseguita, la natura commerciale dell?intera attività esercitata bensì corretta sarebbe la pratica contraria che, conseguentemente alla natura commerciale o meno dell?attività esercitata, impone obblighi di fatturazione. La vostra attività dovrebbe dividersi tra la parte non commerciale, ?non tassabile? in determinate ipotesi, e la parte commerciale, da tassare con il regime forfettario da voi prescelto e previsto dall?art.109-bis del Tuir. L?art.111 del Tuir e l?art.4 del dpr 633/1972 (Iva) potrebbero, a tal fine, essere di grande utilità nell?individuazione di quelle attività che, seppur ritenute commerciali, sono in determinati casi ?decommercializzate? e per questo non tassate.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it