Famiglia
Meeting sui diritti umani
A Siena, tre giorni di confronto con relatori internazionali
Il tema dei rapporti tra diritti umani e pratiche religiose e’ di grande attualita’ politica e sociale. In particolare il ruolo cruciale del fattore religioso nella nuova societa’ multiculturale necessita di essere compreso e approfondito.
A questo scopo l’Universita’ di Siena organizza tre giornate presso la Facolta’ di Giurisprudenza, a partire da oggi fino al 3 dicembre, sul tema dei ”Diritti umani e religione”. Gli incontri di studio, che si svolgeranno in lingua inglese, fanno parte del Law and Religion Programme, coordinato dal professor Marco Ventura, che mira allo sviluppo presso l’Ateneo senese di un polo di ricerca e insegnamento internazionale sui rapporti tra societa’, diritto, politica e religione.
L’iniziativa e’ spiccatamente innovativa per il metodo utilizzato, che mira ad analizzare criticamente e in modo interattivo, il problema della protezione dei diritti fondamentali all’interno dell’induismo e del cristianesimo, in particolare delle chiese cattolica, ortodossa e avventista. Interverranno autorevoli esperti internazionali, tra i quali Rik Torfs dell’Universita’ di Lovanio, Peter Petkoff dell’Universita’ di Oxford, e Krishna B. Agrawal dell’University of Rajasthan. L’ateneo, inoltre, in occasione dell’incontro ospitera’ 70 studenti dell’Universita’ di Torino che parteciperanno alle giornate di studio.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.