Volontariato
Meeting, lanciata la “Fondazione Milano Sociale”
L'iniziativa che partirà a settembre presentata dal sindaco Letizia Moratti
Da Rimini
Dal Meeting di Rimini il sindaco di Milano, Letizia Moratti, ha lanciato un modello Milano di fare welfare, «un modello aperto con una forte partecipazione nella tradizione della città, un modello flessibile che risponde a bisogni personalizzati e non per categorie». Il primo cittadino milanese non pensa a un welfare rigido, quello che si prepara a realizzare vuole essere dinamico e partecipato «nel segno di una sussidiarietà vera», ha spiegato in conferenza stampa.
Sostegno al reddito così che le persone siano protagoniste del proprio progetto di vita e per fare questo Milano metterà in campo un nuovo strumento: la Fondazione Milano Sociale. «Abbiamo già l?accordo con i sindacati (Cgil, Cisl e Uil) e abbiamo avviato i contatti con l?Unione del Commercio. Metteremo in campo delle risorse come comune e altrettanto faranno i sindacati con propri fondi derivanti dagli ammortizzatori sociali che non sono stati utilizzati», ha detto Letizia Moratti che ha quantificato in 2 milioni di euro il contributo di Palazzo Marino, altrettanto sarà dato dai sindacati. «Ci auguriamo di avere delle risposte in tempi rapidi anche dall?Unione del commercio. Ai primi di settembre sarà realizzato un tavolo con altri enti e realtà». Alla Fondazione potranno partecipare anche singoli cittadini per un «welfare partecipato». Compito della Fondazione sarà quello di analizzare i bisogni che oggi non hanno tutele sociali, con l?obiettivo di dare risposte rapide e concrete. Non mancherà l?azione di monitoraggio sui risultati.
«Ci auguriamo ? ha concluso ? che questo modello possa essere ripreso da altri. Questo è un superamento della contrapposizione pubblico ? privato. Per noi è comunque un welfare integrativo».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.